CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] tra i combattenti, quasi sicuramente De Gubernatis (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio De Gubernatis, cass. 31 ; Ministero dell'Interno, Atti della Commiss. reale d'inchiesta sulle opere Pie del regno dalla sua istit. avvenuta col regio decreto 3 ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] sistema di esami a livello locale e nazionale volto ad accertare il possesso di durante il periodo chiamato degli Stati Combattenti (453-222 a.C.). Le sistema educativo. Solo la sconfitta subita a opera del Giappone nel 1894-1895 obbligò la ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] e del British Museum), sia combattenti con opliti greci. Il loro per l'assunzione di Teseo ad eroe nazionale della stirpe attica. La più famosa dalla seconda metà del VI sec. Ricorderemo fra le opere di ceramografia i due crateri di New York, l ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di Ravenna dal 1920 al 1922; membro delle Associazioni combattenti, mutilati, volontari di guerra; alfiere del Gruppo medaglie 1876, cioè dall'opera pionieristica del Luzzatti che in quella data fondò l'Associazione nazionale delle Banche popolari, ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] i gravi disagi subiti dai combattenti a causa degli accampamenti Saluzzo da parte del duca di Savoia, l’opera fu voluta dal duca di Mantova contro l di V. I G., in Atti e Memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana, LIX (1991), pp. 127-164; S. ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] l’inimicizia dei sindacati e degli studenti ex combattenti, che si agitarono soprattutto per vedere riconosciute le anche quelli che frequentano altre scuole ed opereremo sull’intera cultura ed educazione nazionale (Discorsi parlamentari, 1983, p. 31 ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e di assicurare la continuazione della sua opera per la salvezza delle anime e in copie della bolla e di arruolare combattenti. La bolla lo raggiunse mentre era Strenna dell'anno XIII dell'Istituto nazionale di cultura fascista, Sezione di Piacenza ...
Leggi Tutto
Prosatori Latini del Quattrocento – Introduzione
Eugenio Garin
I
L'insidia implicita nel concetto stesso di genere letterario ha non di rado contribuito a falsare la prospettiva necessaria a ben collocare [...] fa un'arma più valida delle schiere combattenti. La lode famosa di Pio II i diritti di una lingua nazionale romana contro l'universalità di da tener presente la nota che Croce stese appunto sull'opera del Ruegg (Mommsen e Cicerone, in Varietà cit., pp ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] opera quotidiana di missionario laico, svolta sempre con la massima discrezione ma nella consapevolezza del suo «alto valore nazionale manifestare apertamente l’esasperazione di molti ex combattenti che vedevano calpestati gli elementari principi di ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] come Dolone in una coppa della Biblioteca Nazionale di Bruxelles, anche in assenza di U. è solo uno dei combattenti, in perfetta armatura e figure nere del museo di Napoli ricollegata con l'opera del Pittore di Rycroft. La scena viene intesa ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...