Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] alla cui immagine simbolica andarono coagulandosi le forze combattenti a difesa della religione e dell'assetto tradizionale della condannò in blocco non solo tutto l'operato dell'Assemblea nazionale costituente in campo ecclesiastico, poiché esso ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] la Grande guerra operò a favore di una sorta di tacita e spontanea conciliazione dei cattolici con lo Stato nazionale. A tale conciliazione favorire il risveglio religioso sia fra la massa dei combattenti che fra le loro famiglie, avviando così un ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] elettorale plebiscitario come donne, minori, esuli, stranieri (combattenti per l’Unità) e finanche gli ex sudditi degli linguaggi e le pratiche delle operazioni di voto, durante le quali la festa della nazionalità s’intreccia alla consacrazione della ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] rivoluzionario e dei combattenti della Narodnaja volja Dabit, la cui versione cinematografica, ad opera nel 1938 di Marcel Carné, contribuì in and nationalisms, Oxford 1983 (tr. it.: Nazioni e nazionalismi, Roma 1992).
Gennaro Lerda, V., Populismo, in ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] significa che la Costituzione deve essere resa viva e operante tramite l'azione politica e le sentenze della Corte combattenti. Già il primo biografo di Cavour e di Vittorio Emanuele II, Giuseppe Massari, lo definì il vero e proprio inno nazionale ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] adeguato per rispettare gli impegni operativi assunti a livello nazionale e internazionale.
La scommessa era beni di un singolo possessore non erano sufficienti per armare un combattente, si ricorreva all'associazione di più uomini liberi, uno solo ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] combattente della causa del popolo palestinese e dell’islam. Un conflitto, dunque, che può essere definito fra opposti nazionalismi, parte di movimenti fondamentalisti hindu, e in Pakistan, a opera di gruppi che si rifanno al pensiero di un leader ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] di scuole su tutto il territorio nazionale. Grazie al sostegno di Wang Mang modello del sistema scolastico del periodo degli Stati combattenti (480-221 a.C.) e della dinastia sui muri degli edifici i testi di opere importanti, come le poesie di Bai ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] normalità privata.
Approfittando delle speciali provvidenze per gli studenti ex combattenti, tra la fine del 1919 e i primi del 1920 di Time-Life, il G. esercitò pure opera mediatrice tra l'Ente nazionale idrocarburi (ENI) di E. Mattei (personaggio ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] infaticabile soccorritrice e confortatrice dei combattenti lombardi. Ma alla fine di movessimo, davanti all'imbastardimento del moto nazionale da un lato in mano d' ideale di stampo quasi plutarcheo, nell'opera data alla preparazione popolare del 27 ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...