PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] Porcinari, da tempo insediata nell’omonima località della città, sin dai tempi di re Roberto ebbe rapporti molto Lettere e notizie raccolte fino al luglio 1874 per l’opera araldica storica e genealogica che compilasi dal Marchese Berardo Candida ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] le due scene affrescate nel palazzo lateranense raffiguranti il Trionfo di Davide nell’omonima sala e il Cristo che appare agli Apostoli nella volta della cappella, opera quest'ultima caratterizzata da evidenti tangenze con la pittura di Andrea Lilli ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Giovanni Battista
Barbara Di Meola
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., che secondo le fonti antiche nacque a Verona alla fine del secolo XVI (Franzoi, p. 515). Tuttavia [...] sull'altro. Di particolare utilità, ai fini della cronologia dell'opera, è la serie di stemmi che sormonta l'architrave della porta nella cappella, in effetti, si svolsero le attività dell'omonima Scuola a partire dal 1563. Cinque sono gli scomparti ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Nicolo Giovanni Battista
Giovanni Pizzorusso
OLIVIERI, Nicolò Giovanni Battista. – Nacque a Voltaggio (Alessandria), allora ducato di Genova, il 21 febbraio 1792, da Luigi, calzolaio poi modesto [...] de la Propagation de la Foi dell’omonima società lionese, la cui versione italiana Olivieri Alessandria 1990. Si veda inoltre: [P. Cerutti s.j.], La redenzione delle morette per opera del sac. Nicola O., in La Civiltà cattolica, s. 2, VII (1854), 106 ...
Leggi Tutto
GNIFETTI, Giovanni
Andrea Zannini
Nacque ad Alagna Valsesia, presso Vercelli, il 2 apr. 1801 da Cristoforo, spaccapietre, e da Anna Maria Ghiger. Di famiglia non modesta, soprattutto per parte di madre, [...] economico.
Fu lo stesso G. a ricostruire, nella sua opera più famosa, le tappe della sua vocazione alpinistica. Se . Le ascensioni nel 1819 del gressonese J. Vincent alla piramide omonima (4215 m), e soprattutto la scoperta della via che conduce al ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] . Soldani Benzi. In tale occasione, nel 1692, considerate le difficoltà a operare, l'H. supplicò il granduca Cosimo III, "stante l'onore ricevuto il busto-reliquiario di s. Cresci, custodito nell'omonima chiesa pievana a Valcava, e realizzato dall'H. ...
Leggi Tutto
MONTE, Gennaro
Francesco Sorce
MONTE, Gennaro. – Non si conoscono la data di nascita né l’origine di questo artista, che svolse prevalentemente l’attività di argentiere a Napoli nella seconda metà del [...] la traduzione in ottone di un progetto di Fanzago. L’opera venne completata nel 1665.
Nel 1667 sbalzò il paliotto per 11 n. 12).
Nel 1672 eseguì una statua di S. Potito per l’omonimo monastero napoletano, perduta (E. Catello, 1984, p. 541 n. 11); le ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] tempo. Di ritorno in patria subì la prigionia ad opera dei Francesi, dalla quale si riscattò pagando personalmente una I più recenti critici preferirono dedicare le loro indagini all'omonima tragedia di P. Toielli.
Minore interesse riservano le ...
Leggi Tutto
BARUFFI, Giuseppe Francesco
Narciso Nada
Nacque a Mondovì - Pian della Valle (Cuneo) il 15 ott. 1801 da Pietro, notaio in quella città, e da Margherita Gastone, cugina di quel Michele Gastone che fu [...] e fu membro attivo dell'Accademia agraria e della Associazione omonima di Torino.
La sua fama ebbe inizio nel 1835 che spesso si riscontrano nelle schede bibliografiche relative a quest'opera); il terzo, ove è narrato il viaggio in Grecia ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] legati da vincoli di parentela e di solidarietà all’omonima, e ben più nota, casata di Ajaccio.
Nel Id., Opuscoli di varia letteratura, Firenze 1817; G. Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani, II, Milano 1848, p. 407; ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...