MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] insensibili alle formule scultoree giambolognesche, come il Martirio di s. Stefano di Filippo Tarchiani nell'omonima chiesa a Capraia, l'opera mostra analogie lessicali stringenti con il dettato stilistico legato al maestro Passignano e al suo ambito ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] , l'oratorio di S. Prospero, attiguo all'omonima chiesa della Congregazione filippina, fu molto attivo, soprattutto camera, come l'inserimento di movimenti di danza.
A tali opere si aggiungono anche quattro lavori inediti: uno Stabat Mater a 4 ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] Pezza e Pizzo (1937), e Ciccio Formaggio, dall’omonima macchietta scritta espressamente per il cantante nel 1940.
L’
Si ritirò dalle scene a causa di una neoplasia polmonare già operata nel 1981 ma recidivata nel 1985. Morì nella sua casa di ...
Leggi Tutto
ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] poi da escludere che Dante lo abbia conosciuto personalmente o ne abbia visto le opere, nel suo soggiorno a Bologna fra il 1286 e il 1287 (Longhi, tavola di S. Chiara (1283) conservata nell’omonima chiesa di Assisi. Inoltre, ravvisando echi del ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] benedettine e di ritirarsi nel monastero fiorentino di S. Pier Maggiore.
Qui morì nel 1506 e fu sepolta nell’omonima chiesa.
Opere. L’epigramma greco indirizzato a Poliziano è conservato nel manoscritto autografo di Giano Lascaris Vat. gr. 1412 della ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] una personale alla galleria del Bosco, presso l’omonima libreria torinese, dove espose disegni, le acqueforti presso la galleria Martano di Torino, Rama, insieme a sette opere recenti, propose dodici acquerelli riferibili agli anni 1937-41. L’anno ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] a Ignazio Florio, (realizzato nel 1896 nella piazza omonima a Palermo).
Parallelamente alla pratica professionale ed all'attività Grecia e poi in Francia ed in Inghilterra, l'opera, costruita su istanze eminentemente pedagogiche, si inseriva nell' ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] . Il M., che non chiese alcun compenso per la sua opera, volle legare il proprio nome a questo edificio scegliendolo per la ; P. Pacini, Cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nella chiesa omonima, ibid., pp. 177-180; M. Visonà, C. M. accademico " ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] l’Uccellatore in Lohengrin) e 1924 (Gurnemanz in Parsifal), e aver debuttato lo stesso anno a Faenza (Mefistofele nell’omonimaopera di Boito), nel 1925 e nel 1926 trionfò al Colón di Buenos Aires, aggiungendo al repertorio Romeo e Giulietta (Frère ...
Leggi Tutto
STEFANO di Novara
Elisabetta Filippini
STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] donare a S. Chiliano, patrono di Würzburg, e alla omonima chiesa cattedrale, presso la cui scuola episcopale egli aveva insegnato, da avergli assicurato la chiamata a Würzburg, dalla citata opera di Otlone ci è noto che egli commentò Marziano Capella ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...