GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] una tavola con la Madonna del Rosario per la Confraternita omonima nella chiesa di S. Pietro, distrutta nel 1808 insieme con pitture a fresco sulla volta della loggia terrena nella casa dell'Opera del duomo (Tanfani Centofanti, p. 6), dove elaborò ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Federico e Giuseppe Pavoncelli padre e figlio (nata dalla disciolta omonima società, formata tra il padre e il nonno Federico dal 1860 di famiglia – in moltissime società italiane ed estere operanti nei settori più disparati di attività e in molte ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Filiberto duca d’Aosta (marmo), destinato all’omonima scuola di avviamento professionale di Roma (odierno Istituto 1957, GACN, ripr. in Scalia, 2003, p. 11) o ispirati alle opere di letteratura, e in particolare ai versi di Dante (Come la neve la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Dottori della chiesa, firmato e datato 27 giugno 1445. A un’altra opera fossanese, anch’essa perduta, si riferisce un contratto del 1453, dove dipinse le Storie di s. Antonio abate dell’omonima cappella in S. Giovanni a Saluzzo, simmetriche rispetto ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] di intellettuali e artisti che si riunivano nell’omonima osteria, ritratti con un senso fotografico dell’ nazionale fascista belle arti di Milano, al Palazzo dell’Arte, con l’opera La bella Ninetta (1941; ubicazione ignota, ripr. in De Grada, ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] due opere la cui realizzazione fu delegata in massima parte all’allievo Vincenzo Gotti, il S. Nicola per l’omonima il monastero, la caserma, in Le caserme Tassi e Baldissera a Firenze. Opere e arredi, a cura di M. Sframeli, Firenze 2012, pp. 25-52 ...
Leggi Tutto
RODARI, Giovanni Francesco (
Gianni)
Mariarosa Rossitto
– Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio [...] dal 1968 al 1977).
Nel 1960 divenne autore einaudiano e pubblicò opere destinate a lasciare il segno, come Filastrocche in cielo e in terra radiofonica Tante storie per giocare, da cui nacque l’omonima raccolta (Roma 1971).
Nel 1970 fu insignito del ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] in cui scoprì il ritratto di Dante nella omonima cappella.
Dopo un lungo periodo dedicato quasi XXIII (1853), 4, p. 1231; C. Guasti, A. M. pittore (1862), in L’opera di A. M. pittore 1788-1861 (catal., Prato), a cura di M. Bellandi - C. Paoletti ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] la tavolozza cupa alla maniera di Simone Cantarini; e una S. Lucia, custodita nell’omonima chiesa di Tarquinia (Pellicciari, 1984, pp. 34 s.; Negro, 1992, pp. 330, 333). Altre due opere romane, un Angelo in S. Maria in Via e una Madonna in gloria tra ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] della Concezione per la pala e la decorazione della cappella omonima nella chiesa di S. Francesco di Conegliano; nel maggior parte non ci sono pervenute. D'altro canto le sole opere superstiti firmate (la Madonna col Bambino di Asolo, la tavola con ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...