MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] collocarsi sopra il cornicione dell’area presbiteriale della chiesa omonima. L’anno successivo furono montati i ponteggi per eseguiti, elemento che induce a ipotizzare una sua attività di commerciante di opere d’arte (ibid., anno 1711, l. 5, c. 809); ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] il duro compito di conservare e di tutelare le opere provenienti da chiese e conventi soppressi dall'autorità della In questo percorso si segnalano Le stimmate di s. Francesco, nell'omonima chiesa di Faenza (1796), i Ss. Vincenzo Ferreri e Filippo ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] 1909 da Giovanni Berti. Accantonato il sogno di comporre un’opera (forse Il Maio su libretto di Adone Nosari), con e Quel che manca a Sua Altezza (Giovacchino Forzano dalla commedia omonima di Valentino Soldani; Roma, Quirino, 8 maggio 1919), tutte ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] per la prima esecuzione a Reggio Emilia della Didone abbandonata di Porpora. Ricoprì lo stesso ruolo il carnevale seguente nell'omonimaopera, questa volta messa in musica da L. Vinci, all'Alibert di Roma, dove risulta impegnato anche nella parte di ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] nel convento di S. Francesco della città, capoluogo dell’omonima custodia (provincia di Lombardia o di Milano dei frati minori , il più lungo registrato dall’Ordine francescano).
Sua opera principale, o unica rimasta, è la Recollecta forma quaestionum ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] pubblico della sua città, un Busto di Sisto V, opera andata perduta (Laschke, p. 263). Strette sintonie stilistiche con p. 107) o della Statua di s. Domenico, posta nell’omonima piazza bolognese (Bulgari, p. 220); altre, invece, come una Madonna ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] ’Arringo), allora decorato e rinnovato: per l’occasione furono date le opere Astianatte di N. Jommelli e Tito Manlio di G. Manna, per del 1728 in onore di s. Nicola da Tolentino, nell’omonima chiesa agostiniana.
Fonti e Bibl.: C. de Rosa marchese ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] con i ss. Domenico e Caterina da Siena per la cappella omonima (Cifani - Monetti). In Valsesia è documentata una tela con negli inventari di casa Savoia rendono difficile reperire le opere, documentate da note di pagamento dell’amministrazione regia a ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] a proposito dei prosatori italiani; Ravenna dall'anno 1500 sino all'anno 1513, cit., volgarizzamento dell'ottavo libro dell'omonimaopera cinquecentesca in latino di G. Rossi; nonché, ancora, il volgarizzamento Odi XXXIV di Orazio Flacco (Pesaro 1827 ...
Leggi Tutto
SANTINI, Bernardino
Liletta Fornasari
– Nacque ad Arezzo il 12 agosto del 1593 da Bartolomeo e da Giovanna, di cui non si conosce il cognome (Arezzo, Archivio della Fraternita dei Laici, Vacchette dei [...] S. Francesco, dove all’epoca aveva sede la compagnia omonima. I rapporti tra la famiglia Santini e la compagnia risalivano con i dipinti della cappella sottostante. Furono questi gli anni delle opere eseguite per l’ospedale di S. Maria del Ponte, per ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...