FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] due momenti successivi, nel 1655-56 e nel 1659-60. L'omonimia tra quest'ultimo ed un altro Ercole "statuario", citato nello stesso fosse la relazione di parentela che li univa. Entrambi operarono all'Aquila e presero parte ai due maggiori cantieri ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] I di Wittelsbach, che la acquistò nel 1832.
Le opere d’arte che facevano parte della collezione arricchirono le Vereinigten M. contrasse un vitalizio con F.P. Castellani, fondatore dell’omonima casa d’oreficeria, e visse l’ultima parte della sua vita ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] Rocchi si estende però ben oltre l’argomento principale dell’opera, toccando temi come la ricchezza e la mercatura, il ingrandimento e abbellimento della cappella di Saint Jacques sull’omonima collina di Cavaillon.
Morì nella villa episcopale di ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] ; Haltérophile per orchestra (1977), ispirata all’omonima scultura di Alexander Calder ed eseguita postuma al 28 ottobre 1984.
Fonti e Bibl.: B. Cagnoli, G.S. La vita e l’opera, Palermo 1987; V. Bernardoni, G.S., in The new Grove dictionary of music ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] furono del resto alquanto modificati dallo stesso architetto maltese.
Le opere più importanti del C., come anche i suoi meriti la baia di Marsascirocco, il forte San Tomaso antistante la omonima insenatura del mare e la torre di Comino in difesa ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] era al lavoro per tre busti – destinati, e tuttora lì conservati, al palazzo dei Giustiniani sito nell’omonima piazza genovese –, opere che testimoniano il linguaggio di un artista aggiornato sui canoni della scultura romana coeva (Bruno, 2011, pp ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] lo stendardo della Madonna della Misericordia custodito nella omonima chiesa di Cagli, dove affiorano palesi tangenze con del disegno, in G. Vasari, Vite de’ più eccellenti pittori…, per opera del p.m. Guglielmo Della Valle, IV, Siena 1791, pp. 348 ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] . Le notizie più antiche e la segnalazione del catalogo delle sue opere risalgono al Dal Pozzo (1718) e al Lanceni (1720). Il , 1590) e la S. Caterina da Siena già nella chiesa omonima, entrambe oggi a Castelvecchio, nonché l'Ultima cena (firmata e ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] s. Mercuriale nella cappella dedicata al santo nell’omonima abbazia di Forlì, che risalgono ai primi pittore forlivese del Cinquecento, ibid., II (1942), 1, pp. 14-22; Id., Alcune opere ignote di L. M. in Forlì, ibid., 3, pp. 17-22; F. Arcangeli, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] sulla corona reale di Cipro); è probabile che l’opera sia stata sequestrata appena uscita dai torchi, certo è ; egli non può in alcun modo essere identificato con l’omonimo maestro di cappella attivo a Roma quasi contemporaneamente (cfr. Giazotto ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone e merci (o anche ad azioni belliche)...