VALVISCIOLO
S. Quilici Gigli
L'abitato e la necropoli situati presso l'odierna Abbazia di V., alle pendici meridionali dei Monti Lepini (provincia di Latina) sono cronologicamente inquadrabili dalla [...] anteriori alla costruzione dei muraglioni. In base a tali dati venne allora avanzata una datazione per la costruzione dei muri in operapoligonale all'inizio del VII sec. a.C.: non sono state condotte da allora altre indagini di scavo, a verifica di ...
Leggi Tutto
APTERA (Ἄπτερα, Ἄπταρα)
M. Andreadaki-Vlasaki
A. è una delle più importanti città antiche di Creta occidentale, e, forse, secondo G. Svoronos, il più importante emporio commerciale dell'isola. Situata [...] dalle stesse. Una parte del lato orientale, in cui si apre un altro ingresso alla città, è costruito in operapoligonale: a intervalli regolari, questo lato e, in particolare, quello occidentale sono rinforzati da torri. Oltre allo scavo di Wescher ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] i reperti archeologici testimoniano l'esistenza di uno stanziamento umano sin dall'Età del Ferro, e la cinta muraria in operapoligonale rivela un centro già organizzato in periodo preromano.
Le pendici del colle di S. Elia, su cui era probabilmente ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] e di Taso. È a questo periodo che deve esser fatto risalire il parziale rifacimento delle mura in bellissima operapoligonale.
Alla metà circa del secolo successivo (intorno al 450) il dominio ateniese sulla città è avvertibile nelle sostanziali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] con cella bipartita. Risale al III sec. a.C. come i resti di un altro tempio sul Pettorino con podio in operapoligonale e cella del pari bipartita.
Bibliografia
J. Mertens, Alba Fucens, Bruxelles 1981.
F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo e Molise ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] O della cinta muraria è un poderoso bastione rettangolare sorretto da muraglie, anch'esse, come il resto delle mura, in operapoligonale. Il problema della datazione di questo complesso non è stato ancora affrontato. Non è possibile dire, per ora, se ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] VII sec. a. C., le fondazioni di un tempio del V sec. a. C. e il muro di recinzione in operapoligonale che costituisce uno degli esempî più cospicui di questa tecnica nell'occidente greco. I materiali rinvenuti entro il tèmenos, evidentemente resti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] di una fondazione ausonia.
La poderosa cinta muraria in operapoligonale calcarea di III maniera è da attribuire al momento in cui venne concessa la civitas sine suffragio, dopo la vittoria romana sulla confederazione ernica nel 306 a.C. Divenuta ...
Leggi Tutto
DREROS (Δρῆρεος, Drerus)
W. Johannowsky
Città della parte centro-orientale di Creta, quasi sconosciuta agli autori antichi.
Situata su uno dei contrafforti meridionali del gruppo montuoso del Kadiston, [...] 'invasione dorica in posizioni facilmente difendibili (per esempio Vrokastro, Kavusi, Priniàs). Avanzi di fortificazioni in operapoligonale, di età arcaica o classica, sono conservati soprattutto sulle pendici dell'acropoli orientale, la cui vetta ...
Leggi Tutto
ALIARΤΟ (Αλίαρτος)
A. K. Andriomenou
Città della Beozia centrale, a una ventina di km da Tebe, sulle sponde del lago Copaide. Il centro antico si estende subito a O dell'attuale villaggio di Haliartos [...] recinto. Subito a S del santuario venne messa in luce una sala ipostila di pianta allungata (21 X 8,90 m), in operapoligonale con fila di colonne sull'asse N-S e ingressi sul lato lungo orientale.
Gli scavi condotti dall'Eforia della Beozia negli ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...