BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] e dai suoi esegeti (Tertulliano, Vittorino di Pettau), ritorna nelle opere dei primi Padri della Chiesa, per es. in Pelagio, che Staatsbibl., Germ. 11, c. 15r; sec. 14°), poligonale, a più ordini decrescenti verso l'alto (Bibbia Hamilton, di ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] da Pace di Valentino tra il 1269 e il 1272 per l'Opera del Duomo di quella città, bisognerebbe anticipare di una ventina d'anni Un gruppo di c. originari della Renania presenta un piede poligonale dai lati incurvati e un nodo ornato di borchiette a ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] sul lato settentrionale si trovava una chiesa mononave con abside poligonale (5/8), davanti alla quale venne eretto un risalente al 1067 ma comprendente anche parti più tarde, lo scettro, opera fatimide in una montatura della fine del sec. 12°, e ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] del sec. 14° con l'inserzione di una terminazione poligonale a sostituire la precedente, rettilinea, nonché i resti delle ai lati della Vergine nel trumeau della certosa di Champmol, opera di Claus Sluter, Jean de Marville e Pierre Beauneveu. In ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] Sankt Veit an der Glan, fondata nel 1323, il coro poligonale si integra invece perfettamente alla navata con struttura 'a sala'; case regnanti europee e Ordini mendicanti rientra la vasta opera edilizia patrocinata da Elisabetta d'Ungheria, che fondò ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] della base. Fontane cittadine di forma poligonale non costituiscono una rarità contandosene numerosi esempi è in grado di ricostruire con chiarezza il suo profilo artistico in opere tutte del più alto significato. Anche rispetto a ciò N. si ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] portoghesi è a una navata con abside semicircolare, poligonale o rettangolare. La 'pianta benedettina portoghese' ebbe origine Paço de Sousa. Il primo, insieme a un'epigrafe, è opera della metà del 12°, mentre il secondo appartiene già alla metà ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] ardita e novissima fu il partito decorativo che il Correggio ideò per la grande opera. Dovendosi raffigurare l'Assunzione della Vergine, egli dette al poligonale tiburio romanico l'immaginaria funzione di balaustra del sepolcro di Maria intorno al ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] rimangono il campanile e la navata, mentre il coro poligonale a cinque lati venne riedificato nel 1370 circa. Della (cattedrale di Winchester, cattedrale di Lincoln). La produzione di opere di scultura funeraria nella zona di T. risale anch'essa ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] .La chiesa rappresenta, come attesta l'iscrizione citata, l'opera più matura di Hinrik Brunsberg (dopo il St. Jakobi a navate di sei campate, scandite da pilastri ottagonali, con coro poligonale a navata unica, in tre campate, realizzato tra il 1300 ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...