NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] 13°, dall'imitazione, in scala ridotta, del capocroce poligonale della cattedrale di Trondheim nella chiesa di Alstadhaug, nel intorno al 1300, come la produzione e la messa in opera di grandi figure di santi da collocare nelle nicchie sulla ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] trattato che seguì la sconfitta del vescovo a Hausbergen, a opera delle milizie borghesi, S. ottenne lo stato di libera barlonga, che termina in un coro centrale (rond-point) poligonale.Oltre al piccolo architrave a due spioventi, posto al di sopra ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] (sec. 11°), è risultata, alla luce di scavi più recenti, opera del sec. 13°, ossia del periodo del ducato di Atene. In pronao e la cella furono coperti a botte e un'abside poligonale venne posta sul lato orientale. Anche le grotte del dio Pan ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] destro della cattedrale, a navata unica e abside poligonale, di cui si conservano ancora tracce della decorazione pittorica Saint-Gervais, in un luogo tradizionalmente legato a miracoli operati da s. Romano, sorse nell'Alto Medioevo l'importante ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] convenzionali, fatta eccezione per lo sviluppo ormai poligonale delle absidi (più tarde, al pari dei . I cantieri della scultura, ivi, pp. 190-198; id., Le grandi oreficerie: opere e committenti a Vercelli tra X e XI secolo, ivi, pp. 423-435; E ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] dell'Ecclesia e della Sinagoga. Come tutte le altre opere di questo periodo, esse mostrano influssi della scultura di 'attuale edificio 'a sala' di cinque campate, con coro poligonale e atrio coperto da volte a crociera costolonate, con portale ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] rivelato che essa era la sola ad avere pilastri poligonali identici a quelli della cattedrale. Anche il motivo del S. Giacomo, una S. Colomba e un'altra santa martire opera del grande maestro aragonese; una parte di queste sculture proviene da Santa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] brunelleschiano di S. Maria Novella, ma di forma poligonale e arricchito di membrature in un movimento di gusto (B. da Maiano), in Umèni, VII (1934). pp. 68-81; L'opera del genio ital. all'estero, C.Budinis, Gli artisti ital. in Ungheria, Roma ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] - è costituito da un corpo orientale a tre conche con terminazione poligonale a 5/10, un corpo longitudinale 'a sala' con tre navate della parte orientale fu con ogni probabilità messa in opera nel 1243 (datazione con la dendrocronologia), mentre la ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] il maggiore esempio pervenuto del tipo a impianto poligonale proprio dell'Inghilterra: si tratta di un ottagono e, inoltre, le iniziali istoriate che compaiono in altre opere legate allo stesso committente mostrano analogie stilistiche con salteri di ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...