ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] ottagoni. Il campanile quadrangolare (iniziato nel 1268) occupa per metà la navata sinistra; la cella campanaria poligonale e cuspidata è opera di Antonio da Lodi (sec. 15°). La facciata, scandita da quattro alte lesene, ha coronamento rettilineo ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] a una navata con copertura piana e terminazione poligonale (Zvolen, Prievidza, Trenčín, Skalica, Rožňava, presenza, più che di correnti artistiche, di pittori itineranti, i quali operavano secondo lo stile di Vitale da Bologna. Fra il 1390 e il ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] stanziamento fino alla fondazione della città, avvenuta intorno al 1070 a opera del re Olav Kyrre. B. viene nominata per la prima una navata laterale. L'imponente coro, con abside poligonale aperta da larghe vetrate, è un'importante testimonianza del ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] coperta a capriate con archi-diaframma, termina con un'abside poligonale che nel sec. 15° venne dotata di cappelle radiali. appare direttamente ispirato all'arte senese ed è stato avvicinato a opere di Luca di Tommè, Bartolo di Fredi e Taddeo di ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] bannā) hanno lasciato talvolta i loro nomi, firmando le opere in apposite iscrizioni a parete.Tra i più importanti monumenti d. torre di mattoni (1167-1168) e l'elegante mausoleo poligonale Gunbadh-i Kabūd (1196-1197).Nelle regioni a N dell'Arasse ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] disposte, due per lato, le figure di quattro apostoli. L'opera, realizzata nel primo quarto del sec. 13°, è stata attribuita permettono il passaggio da una terminazione rettilinea a una poligonale.L'intenzione di dare avvio alla costruzione di una ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] , un grande tamburo che copre l'incrocio e un'abside poligonale con deambulatorio, costruito nello stile del Gotico meridionale. La costruzione de Sas, lo Starnina e Pedro Nicolau, la cui opera si inserisce in un terzo periodo, segnato dallo stile ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] a E e a S. Una descrizione del luogo e delle opere idrauliche eseguite per condurre l'acqua dell'Aube al monastero e ai una cappella a navata unica, con transetto e coro poligonale.La gigantesca ala dei conversi, probabilmente eretta negli anni ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] cappella assiale a terminazione pentagonale, affiancata da due absidiole poligonali e da altre due, a pianta quadrata, alla della Navarra nei secc. 13° e 14° occorre inoltre citare opere come la Virgen del Sagrario (sec. 13°) della cattedrale, ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] Le singolari cappelle radiali di Worcester, progettate a pianta poligonale, furono probabilmente il punto di partenza per il più include anche forme di tracery originarie del Kent derivanti dall'opera di Michele. Se Edoardo III (1327-1377), che ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...