Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] , erano sempre circondate da mura di difesa a pianta quadrata o poligonale. Non a caso, la parola cinese cheng significa sia "città" mare. Canali e acquedotti furono tra le prime grandi opere d'ingegneria ideate dall'uomo.
I quartieri
Le nostre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] , e con il ritmo nuovo e ormai poligonale dato dall'emergere degli alti pinnacoli, che Il pulpito di Pistoia, Milano 1986; Id., G. P. e Tino di Camaino, in Il Museo dell'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 83-101 ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] fine del sec. XII, si sia arricchito della sua opera architettonica più significativa, la robusta torre della cappella, che i sovrani nella zona ovest, si aggiunse a est un coro poligonale a volta con nervature stellari e tre quarti di colonne con ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di mura, culminante nel castello Eurialo, una delle maggiori opere difensive, con quella di Messene, del tempo antico, contro in cui la pianta, anziché circolare, sarebbe stata poligonale, seguendo la cavea l'andamento trapezoidale dell'euripo, il ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] -269), si andò di norma affermando un tipo poligonale di vaste proporzioni e di impianto solenne, rievocante assai vasto per tutta l'età gotica; si possono indicare a tale riguardo opere come i f. nelle chiese di Nogent-l'Artaud (dip. Seine-et- ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] cononico, almeno in questo primo periodo. Un'altra sezione poligonale è stata trovata ad Eetionea, sulla cresta N del muro si frange in segmenti posti su diversi piani, come avviene nelle opere della metà del IV secolo. Abbiamo così la stele di Nikeso ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] , la badessa Gertrude (1217-1233 ca.), fu messo in opera contemporaneamente in forme più robuste. Solo con la navata longitudinale svolte importanti l'introduzione di un coro a deambulatorio poligonale con matronei, sistema gotico a volta e pilastri ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] riferiscono, come la serie di edifici della Terra Santa che illustra opere quali il De locis sanctis, basato sul racconto di Arculfo (v Oltralpe per l'idea della guglia traforata a base poligonale (Kletzl, 1939; Klotz, 1965-1966; Middeldorf-Kosegarten ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] appartenenza al V sec. è assai incerta per le cinte poligonali della Acarnania (Noack); molto improbabile per le mura di la massima accuratezza e perizia nel taglio e nella messa in opera dei blocchi: molto interessanti, a questo proposito, sono le ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] ambiente (un angusto parallelepipedo) in una stanza poligonale il cui tema iconografico è strettamente connesso ; A. Mezzetti, Palazzo Altieri, Roma 1951, p. 19 e passim; I. Faldi, Opere romane di F. G., in Bollettino d'arte, III (1952), pp. 234-246; ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...