CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] articolla su tre campate e tre navate, di cui le laterali molto ridotte, coro rettilineo e semitransetto a terminazione poligonale.
Tra le numerose opere del C. va citato anche un progetto di piano regolatorie per Roma del 1903 e, tra le ultime, il ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] in rapporto con l'importanza strategica della città, legata all'opera di fortificazione della Regio Orientalis e del corso del Danubio sec. 12°); il coro a quattro campate e con abside poligonale fu realizzato solo all'inizio del sec. 14° (Kühnel, ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] con ciottoli di fiume legati con terra e messi in opera col sistema della doppia cortina; il paramento esterno è protetto La struttura si presenta a grossi blocchi informi di tipo poligonale con un fitto riempimento, all'interno, di scheggioni e ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] sarebbero uniti alle maestranze altri scultori che mostrano di operare sotto l'influsso artistico del Pórtico de la Gloria croce latina con transetto sporgente e conclusione triabsidata a profilo poligonale (Manso Porto, 1990; 1992) e di chiostro con ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] Gontrano (561-592), essa possedeva un'abside esternamente poligonale.Nel sec. 8° il corpo occidentale venne nuovamente e recita che il prete Teuderico ordinò di eseguire l'opera in onore di s. Maurizio, che Nordoalaus e Rilindis commissionarono ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] dei b.: quindi non se ne può tracciare l'evoluzione; manca un'opera d'insieme su questo argomento. I più antichi b. risalgono al IV un descensum, ai recinti più ampi di forma circolare, poligonale o mistilinea. La copertura con un tegurio sostenuto da ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] dello stesso anno ebbe luogo la fondazione del monastero a opera di Hadmar I di Kuenring: lo stesso personaggio fece va sottolineato come l'idea di un coro a deambulatorio poligonale con cappelle radiali fosse, in ambito cistercense, già affermata ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] . Martino a Rimini, ma nient'altro ci resta della sua opera pittorica.
È possibile che il B. abbia lavorato per la chiesa alto vano ottagonale con fini membrature e con uno stretto coro poligonale (fu consacrata soltanto nel 1760).
A Ravenna il B. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] andata distrutta nel 1824 e di cui si conserva solo un’opera incisa.
Lo Stift Haug, capolavoro dell’artista, risale agli latina, l’edificio è dotato di cappelle laterali, abside poligonale, cupola sulla crociera e due campanili che fiancheggiano la ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] Alejandro Carnicero nel sec. 18°, sostituirono quelli posti in opera nel 1498 da Gonzalo de Montenegro, con figure di santi il modello icnografico adottato, che disegna un impianto poligonale. Il monumento funebre fu commissionato allo stesso Anequin ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...