L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] con cella bipartita. Risale al III sec. a.C. come i resti di un altro tempio sul Pettorino con podio in operapoligonale e cella del pari bipartita.
Bibliografia
J. Mertens, Alba Fucens, Bruxelles 1981.
F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo e Molise ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] di una fondazione ausonia.
La poderosa cinta muraria in operapoligonale calcarea di III maniera è da attribuire al momento in cui venne concessa la civitas sine suffragio, dopo la vittoria romana sulla confederazione ernica nel 306 a.C. Divenuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] . Esemplari sono la basilica (tre navate, transetto e abside poligonale) e il battistero di Butrinto, del 6° sec., con Jeromonaku, K. e A. Zografi e all’inizio del 19° nell’opera della famiglia Kadro. Tra i sec. 17° e 19° sono realizzati monumentali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] limiti angusti in cui erano stati costretti a operare fino ad allora. Due decenni di vita indipendente pagana subì l’influsso della cultura russo-bizantina. Castelli-fortezze a pianta poligonale furono costruiti dal 13° sec. (senza torri) al 14°-15° ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] loro complesso, a stadî di accrescimento. Il perimetro poligonale della cerchia dei navigli, ai quali Milano giunse all riorganizzazione se l'origine è più remota, risalga al 1389.
Per opera di Gian Galeazzo si creano, o forse si riordinano su basi ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] a navata rettangolare con abside semicircolare all'interno e poligonale all'esterno, con transetto sporgente e volta a vesti delle Madonne. L'impulso alla produzione locale è dato da opere di importazione o di artisti stranieri, come nel caso del ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] a.E./1147. Infatti 'Abd Allāh b. Yāsīn, grazie all'opera di valorosi condottieri, si impose su tutte le tribù del Sahara; alta delle altre e conduce al miḥrāb che è profondo e poligonale. Il cortile, sempre circondato da portici, è invece di ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] complesso non può prescindere da un'analitica valutazione delle operazioni di restauro che coinvolsero in particolare la basilica nel gli stessi materiali e la stessa tecnica, a pianta poligonale mistilinea con sette lati e un'ampia abside. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in opera di pali o di travi a sostegno dei muri, le abitazioni rurali sporgente all'esterno in varie fogge (semicircolare, quadrata o poligonale), oppure compresa nel muro di fondo. Ai lati ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] canonica è il tempio di Artemide a Magnesia al Meandro, opera di Hermogenes datata agli ultimi anni del III sec. a.C sec. a.C. Due scalinate, inserite in un muro poligonale di terrazzamento, conducono alla prima terrazza, sulla quale trovano ...
Leggi Tutto
poligonale
agg. e s. f. [der. di poligono1]. – 1. agg. Relativo a un poligono, che ha forma di poligono: superficie p., la superficie di un poligono; figura p.; edificio a pianta p.; pilastro a sezione p.; il tracciato p. di un’opera di fortificazione....
poligono1
polìgono1 s. m. e agg. [dal gr. πολύγωνον, comp. di πολυ- «poli-» e -γωνον «-gono», lat. tardo polygōnum]. – 1. Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale (v.) chiusa non intrecciata; i segmenti...