I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] una tirannide, cui vengono ricondotte le grandi opere pubbliche che trasformarono l’assetto della città. Fonti del VI - fine del V sec. a.C.) l’edificio a pianta quadrata (12 x 12 m) rinvenuto alle spalle degli altari del tempio, che ha restituito ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Il ponte, uno dei più grandi dell'epoca, fu tra le prime opere realizzate dai Sui nel 582 e rimase in uso per più di 300 Xiao Yan Ta ("Pagoda della Piccola Anatra") in mattoni su pianta quadrata. Costruita all'inizio dell'VIII secolo, la Xiao Yan Ta, ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] C. e in due donari che i Tarantini eressero a Delfi: il primo, opera di Hageladas di Argo (Paus., x, 10,6), e quindi databile alla ed un'urna appoggiata ad una parete.
Arte tarantina. - Nel quadro dell'arte magnogreca, l'arte di T. è la più vicina a ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] animali domesticabili) delle conoscenze e delle possibilità tecnologiche per operare il salto (v. Braidwood, 1964, pp. 81 : a pianta rotonda con spazio centrale vuoto, o a pianta quadrata e tessitura più compatta (le due forme elementari più ovvie). ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] si accinge a salire su una barca davanti a un tempietto. Il quadro sembra alludere a un episodio del Rudens di Plauto.
Sulle rive del I sec. a.C.) e una statua di Diadumeno, opera di una bottega eccellente, forse urbana. Alcuni pavimenti sono stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] allo stesso modo di quelle di Khok Phanom Di. In uno dei quadrati di scavo, le tombe ‒ che occupavano un terzo dell'area esposta e di immanenza è dato non solo dalla muratura in opera ciclopica e dalle statue di elefanti-guardiani sui primi tre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] è quella di Mohammed Arab. Verso oriente, a Nuzi, il quadro è assai simile, anche se in questo caso la documentazione è extraurbane è attestata, sebbene più raramente, a volte ad opera di gruppi ben distinguibili, come mostra la ricca necropoli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] cui figuravano le forme più semplici, quasi sempre dalla pianta quadrata (per esempio, i templi privi di falsi piani o i padiglioni a mille pilastri, dimostrano d'altra parte che queste opere non erano immortali e che potevano cadere in disuso a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] C.
La diffusione del buddhismo nei primi secoli dell'epoca storica a opera dell'impero Kushana (I-III sec. d.C.) ha lasciato tracce d.C. e caratterizzato da un liṅgam su base quadrata; da un tempio di Ahichchhatra provengono immagini di terracotta di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] sono marcate, a distanze regolari (m. 30-35 ca.), da torri quadrate. A S-O è riconoscibile un torrione angolare di grandi dimensioni, in croce oltrepassante il nimbo, la cui tipologia ricorre in opere molto più antiche, come il Genesi Cotton (Londra, ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...