Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] che costruì il Mausoleo di Alicarnasso, ebbe in esso un ruolo preminente. Opera sua è anche il t. di Atena a Priene, t. che Olimpia e i t. di Nemea e di Stratos. Essi completano il quadro di questo stile il cui capolavoro è stato considerato il t. di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] la cavea è iscritta in un rettangolo, a Thera entro un quadrato, a Nea Pleuron essa è di nuovo entro un rettangolo a causa III. In età romana, nel 6o-61 d. C., ad opera di Tiberio Claudio Novio, liberto neroniano, si costruisce una fronte scenica di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] sec. a.C. si inquadra una vasta e organica opera di bonifica finalizzata a un piano di urbanizzazione dell’area. di nuovi dati da Patavium, in AquilNost, 69 (1998), pp. 361-78.
Iid., Il quadro economico di Padova tra il I secolo a.C. e il I sec. d.C.: ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] e quelli di altri siti di questa regione.
Il ritorno ad Angkor fu opera del re Suryavarman II (1113 - ca. 1150 d.C., che realizzò torri di mattoni, molto simili a quelle del Preah Ko, con pianta quadrata di circa 6 × 6 m. Intorno al 900 d.C. ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] di Mercurio Negotiator. A sud della Terrasse è un “recinto quadrato”, tipico santuario celtico a cielo aperto; La Chaume è ,64 m, peso 208,6 kg), composto da elementi messi in opera con l’ausilio di lettere incise, che M. Guarducci ha attribuito ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (o Padiglione delle Ceramiche), un edificio a pianta quadrata con impianto a croce decorato esternamente da un rivestimento delle mura teodosiane, vicino alla porta di Edirnekapı, fu l’opera successiva di Sinan. Altro edificio che rivela il genio di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] con l'aiuto finanziario di un cristiano egiziano.Oltre alle opere letterarie scritte nei monasteri di P. durante l'occupazione araba posta sulla porta. Il minareto, una possente torre a base pressoché quadrata (m 7,807,30), che si innalza per m 30 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , mentre Kampir Tepe aveva adottato un muro di cinta curvo. Tutte queste opere rispondono al modello che prevedeva un muro sottile, con feritoie, e torri cave quadrate, ravvicinate e di modeste dimensioni, con feritoie a raggiera. Anche Dilberjin ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] un montante o, come a Woodbury, da quattro pali in quadrato. Dal Neolitico all'età del Bronzo, con qualche persistenza nell' trachite, a forma di conci a coda, erano messi in opera con la faccia rettangolare verso l'esterno e la parte rastremata ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] alla disciplina augurale e alla limitatio agraria; la Roma Quadrata, come si è detto sopra, è probabilmente un'invenzione in seguito) venne il perfezionamento finale, con la copertura di opera laterizia in mattoni cotti e con tipi di pianta fissi. I ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...