• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3581 risultati
Tutti i risultati [3581]
Biografie [1778]
Musica [657]
Cinema [496]
Letteratura [511]
Teatro [463]
Arti visive [384]
Storia [146]
Temi generali [81]
Archeologia [86]
Geografia [52]

MARTELLO, Pier Iacopo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLO (o, meno bene, Martelli), Pier Iacopo Marcella Minerbi Ghisalberti Letterato, nato a Bologna il 28 aprile 1665, ivi morto il 10 maggio 1727. Cominciò con sonetti e canzoni per nozze, cardinalati, [...] del placido e borghese ambiente di Bologna. ll suo tentativo teatrale, suggerito da quel sentimento d'italianità che ispirò a G. o per tesi, sì che il Carlo Magno è dopo quello, l'opera sua migliore; il sorriso delle Satire, che s'è allargato nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLO, Pier Iacopo (2)
Mostra Tutti

LOTTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTI, Antonio Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] cantante Santa Stella (da lui sposata da poco), e con una compagnia lirica. A Dresda il L. compone e allestisce tre opere teatrali, pur senza lasciare la produzione sacra e religiosa né la profana da camera. A Venezia ritorna nel 1719. Durante questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

CHIARI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo e romanziere del sec. XVIII. Nato a Brescia nel 1711, il C. fu prima gesuita e professore d'eloquenza a Modena (1736-37); lasciò poi l'insegnamento per vivere della sua opera di scrittore; [...] all'Inghilterra il vanto del romanzo; una trilogia sulla vita teatrale: La Ballerina onorata (1754), La Cantatrice per disgrazia . si ritirò a Brescia, seguitando ad abborracciare altre opere: per esempio, i Trattenimenti dello spirito umano sopra le ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – FRANCESCO III D'ESTE – ENCICLOPEDISTI – MONTESQUIEU – CARLO GOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BELLOCCHIO, Marco

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista cinematografico, nato a Bobbio il 9 novembre 1939. Tra i più significativi del nostro cinema contemporaneo, B. fin dagli anni Sessanta ha costruito uno stile e una poetica caratterizzati da una [...] una tenera pietà umana. Rientrano in una ‘vocazione’ di B. agli stilemi del melodramma due opere che fanno irrompere il cinema nel mondo teatrale dell’opera lirica, e della tradizione verdiana, prediletta dal regista emiliano: Addio del passato (2002 ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INTEGRALISMO RELIGIOSO – DAVID DI DONATELLO – BENITO MUSSOLINI – NASTRO D’ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOCCHIO, Marco (4)
Mostra Tutti

DANTE, Emma

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Regista, drammaturga e attrice, nata a Palermo il 6 aprile 1967. Diplomatasi all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico nel 1990, ha recitato con continuità fino al 1999, quando, fondando [...] (2006), Il festino (2007), Eva e la bambola (performance teatrale creata per il tour musicale di Carmen Consoli 2007-08), Le di simboli religiosi. Nel 2012 ha debuttato a Parigi all’Opéra comique con La muette de Portici di Daniel Auber, vincendo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – TEATRO ALLA SCALA – HANS WERNER HENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE, Emma (2)
Mostra Tutti

BRACCO, Roberto

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo, novelliere, poeta, critico teatrale e musicale vivente. Nacque a Napoli il 21 settembre 1862; insofferente di studî regolari, entrò a sedici anni commesso in una casa di spedizione della Dogana. [...] del Piccolo, passò, un paio d'anni dopo, nel Corriere di Napoli, ove tenne la critica teatrale e musicale, consacrando gran parte della sua opera divulgativa e polemica a fare intendere il teatro ibseniano e a vincere le ostilità che Riccardo Wagner ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAN FRACASSA – IMPRESSIONISMO – ROBERTO BRACCO – MARIO COSTA – SPIRITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCO, Roberto (3)
Mostra Tutti

DALLA, Lucio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cantautore, musicista e attore, nato a Bologna il 4 marzo 1943 e morto a Montreux il 1° marzo 2012. Tra i principali cantautori italiani, ha attraversato cinque decenni incidendo profondamente nella cultura [...] ’amico Pupi Avati. Numerose anche le incursioni nel mondo dell’opera e della musica colta: impegnato in una personale versione di regia teatrale dell’Arlecchino di Ferruccio Busoni, del Pulcinella di Igor′ Stravinskij (2007) e della Beggar’s Opera ... Leggi Tutto
TAGS: DISCIPLINE DELLE ARTI, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO DE GREGORI – FESTIVAL DI SANREMO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA, Lucio (2)
Mostra Tutti

DA PONTE, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero e poeta di teatro. Nato a Ceneda, oggi Vittorio Veneto, nel 1749, da ebreo divenne senza vocazione prete cattolico (1773), visse vita misera e dissipata a Venezia, insegnò nel seminario di [...] mestieri di libraio, stampatore, agente e poeta teatrale, sempre alle prese con usurai, sbirri, avvocati G. Gambarin e F. Nicolini, Bari 1918; A. Marchesan, Della vita e delle opere di L. Da P., Treviso 1900; G. Boni, Studii danteschi in America, in ... Leggi Tutto
TAGS: COSÌ FAN TUTTE – DON GIOVANNI – BEAUMARCHAIS – GIUSEPPE II – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PONTE, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

BERTOLAZZI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Commediografo, nato a Milano nel 1870. Esordì nel 1888 con un dramma in 4 atti, Mamma Teresa, e con un lavoro in un atto, Ave Maria; una Trilogia di Gilda, in tre atti, affidata l'anno appresso (1889) [...] la specie della rappresentazione teatrale, il B. lascia prevalere con compiacenza amara nell'opera sua, anche dov'egli diavolo e l'acqua santa, Lorenzo e il suo avvocato. L'elenco completo delle opere del B. è nel vol. I del Teatro di C. B. (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO BENINI – GUERIN MESCHINO – BOLOGNA – BOHÈME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLAZZI, Carlo (2)
Mostra Tutti

RONCONI, Luca

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RONCONI, Luca Roberta Ascarelli Attore e regista teatrale, nato a Susa, Tunisia, l'8 marzo 1933. Conseguita la maturità classica nel 1951 al liceo Tasso di Roma, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] per misura di Shakespeare del 1966 al Gabbiano di Čechov del 1977, è un continuo lavoro di riscoperta letteraria e teatrale di opere diversissime tra loro, spesso poco adatte a un allestimento scenico - come l'Orlando furioso da Ariosto (1969), XX di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – BIENNALE DI VENEZIA – GIURISPRUDENZA – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCONI, Luca (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 359
Vocabolario
dance-opera
dance-opera (dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali