CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] , a parte il titolo e, l'intensità teatrale con la quale viene comunicato il tragico sentimento Pittori dell'Ortocento: A. C., in L'Ambrosiano, 5 luglio 1933; C. E. Oppo, Opere e scritti di A. C., in La Tribuna, 19 luglio 1933; L'art italien des XIXe ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] si manifestò sia nei confronti della regia teatrale, per troppo tempo ridotta ad una , in Il Tempo (Milano), 25 maggio 1951; L. Moore, Grisi and Mario in America, in Opera News, 22 marzo 1954; C. Asquer, Mario D., in Il Convegno, XIV (1961), 11, pp ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] Torino 1890; C. Musatti, Un grande attore e B., in Riv. teatrale ital., XIII (1909), pp. 221 s.; D. Valeri, Un poemetto pp. 463-74; R. Barbiera, Luci ed ombre nella vita e nell'opera del poeta satirico veneziano P. B., in Marzocco, 18dic. 1932; G. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] esclusivamente all'insegnamento, fino alla morte.
Morì suicida ad Hammersmith (Londra) il 27 nov. 1810.
Tra le numerose opereteatrali del B. (circa settanta) il Manferrari riporta anche quelle (undici) rappresentate a Parigi fra il 1804 e il 1807 ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] presto e il C. riprese a scrivere e a rappresentare.
Il corpus della produzione teatrale del C. comprende cinquantasei commedie in prosa e dieci libretti d'opera: un corpus imponente, che lo qualifica come l'autore più prolifico nell'ambito del ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] cui difendeva la libertà, entro certi limiti morali, della fantasia degli autori teatrali, in garbata polemica con coloro i quali avrebbero voluto che fossero proibite tutte quelle opere, che non si ispirassero a sentimenti di "civismo". Il suo punto ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] che, con l'avvento del sonoro e all'apice della carriera teatrale, si lasciò attrarre, al pari di altri grandi del palcoscenico, L'elisir d'amore di A. Palermi (1941), dal libretto dell'opera omonima, un arguto Dulcamara; ne I promessi sposi di M. ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] Alfieri, Zambrino in Galeotto Manfredi e Aristodemo nell'omonima opera di Monti.
Nel 1818 il D. fu costretto D. morì a Roma nell'agosto del 1867.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. teatrale del Burcardo, ms. 315.3.19: A. Colomberti, Diz. dei comici ital., ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] il C. riusciva a far rappresentare al S. Carlo (dove nel frattempo al Barbaia era succeduta l'impresa teatrale Società di industria e belle arti) l'opera Ines de Castro, scritta in collaborazione con E. Bidera e musicata da G. Persiani, ed ebbe la ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Alfredo
Roberta Ascarelli
Nacque a Brindisi il 7 ott. 1866 da una famiglia di comici girovaghi. Il padre Pio, un mediocre attore che sosteneva ruoli da caratterista ed era particolarmente [...] di V. Sardou, di Alessandro Fara in Alleluja! di M. Praga. La capacità di adattarsi alle mode teatrali e di alternare nel suo repertorio opere classiche a commedie di intreccio, mettono in evidenza il grande mestiere del D., la duttilità della sua ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......