LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] , la nascita e lo sviluppo della vita teatrale (testi, repertori, attori, messinscene) dalle slavistiche, VIII (1960), pp. 274-276; R. Picchio, Quarant'anni di slavistica italiana nell'opera di E. L. e G. Maver, in Studi in onore di E. L. e G ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] primo periodo, dal 1892 al 1897, scrisse romanzi psicologici in cui affrontava i temi, che avranno maggior sviluppo nelle opereteatrali, del conflitto tra sogno e realtà, tra nuovi ideali e tradizione. "Contemporaneo dei crepuscolari è nell'intimo ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] , ma nel frattempo erano usciti a parte, con il titolo Opera nova… de antiqui cavallieri d'armi e d'amore intitolata la pp. 574-603; G. Padoan, La raccolta di testi teatrali di Marin Sanudo, in Id., Momenti del Rinascimentoveneto, Padova 1978 ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] I Bibiena, 2000; Dottori - Jackson, 2001; de Brito, 2002; Verardo Tieri, 2004).
Ridottasi drasticamente la vita teatrale, stretto tra la concorrenza dell’opera buffa e di quella seria di Jommelli, nei vent’anni successivi Perez propose soltanto altri ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] lungo preannunciato e pubblicato postumo in lingua tedesca, dal titolo Dal silenzio ad un nuovo mondo sonoro.
Opere. Opereteatrali: Die Schachtel, azione mimoscenica per mimi, proiezioni, orchestra da camera su soggetto di Franco Nonnis, Londra 1962 ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] . 1593 e fu sepolto nella chiesa di S. Tommaso de' Predicatori.
Le opere del G. ebbero tutte una grande diffusione in Italia e in Europa; tra scherzi, motti, ironie impreziosiscono la dimensione teatrale della pagina e restituiscono il senso di ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] la pubblicazione periodica Anno Teatrale, in continuazione del Teatro Moderno applaudito, ossia raccolta annuale divisa in dodici mensuali volumi di tragedie, commedie, drammi e farse, egli tradusse tra il 1804e il 1806le seguenti opere, che uscirono ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] Id., Morire di prestazioni. Sulla condizione intellettuale del musicista (teatrale, al tempo di Vivaldi), in Antonio Vivaldi. Teatro 1996, pp. 63-67; M. Mattarozzi, Agrippina, in Dizionario dell'opera, a cura di P. Gelli, Milano 1996, pp. 24 s.; ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] cui si conserva uno schizzo all'acquarello nel Museo teatrale di Leningrado. Per i suoi meriti artistici fu Ukazateli chudož. proizv., vystavlennich v muzee I.A.H. (Elenco delle opere d'arte esposte nel museo dell'I. Accad. di belle arti), Sankt ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] del restauro e della produzione di sculture da giardino. Oltre alle opere già citate, si registra un pagamento del 30 agosto 1625 per , New York 1975, p. 126; A. Biancalani, in Il luogo teatrale a Firenze (catal., Firenze), a cura di M. Fabbri et al., ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......