Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] 'uso estremo del colore che avrebbe caratterizzato le sue opere migliori, e lanciò definitivamente come star Rock Hudson, riprese il nome di Detlef Sierck per svolgere l'attività teatrale, insegnò cinema e firmò come Douglas Sirk tre cortometraggi ...
Leggi Tutto
Leni, Paul
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Paul Josef Levi, scenografo e regista tedesco, di origine ebraica, nato a Stoccarda l'8 luglio 1885 e morto a Hollywood il 2 settembre 1929. Tra le figure [...] , scritto da Carl Mayer) affiancò a quattro mani il grande regista teatrale Leopold Jessner, contribuendo, nella Bildgestaltung e nelle scenografie, alla buona riuscita dell'opera. Dopo aver fondato nel 1922 una propria casa di produzione, il Paul ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] eco musicale si dissolve in un'unica suggestione onirica, impregnata di teatralità, a volte impalpabile e astratta, a volte piena di timbri , sia per le musiche di scena sia per l'opera lirica ricavata dalla commedia Napoli milionaria (1977), o ancora ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] a Parigi nel 1920, entrò a far parte (1922) della compagnia teatrale dell'Atelier, fondata da Ch. Dullin. Nel 1924, con un da ricordare Les croix de bois (1929) di Raymond Bernard, L'opéra de quatre-sous (1930) di George Wilhelm Pabst, Liliom (1934) ...
Leggi Tutto
Hurt, William
Simone Emiliani
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Washington il 20 marzo 1950. Di formazione teatrale, la sua recitazione da un lato segue un'impostazione classica [...] metà degli anni Settanta si mise in luce come attore teatrale in ruoli da protagonista alla New York's Civic Repertory ripetere gli stessi sguardi, movimenti e stati d'animo pur in opere diverse. H. è riuscito a uscire da questi stereotipi grazie a ...
Leggi Tutto
Keitel, Harvey
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 13 maggio 1939. Dotato di una grande presenza scenica e noto per la sua noncuranza nei confronti delle leggi dello show business, [...] cinema fece una gavetta di ben dieci anni come attore teatrale nei circuiti off di Broadway. Debuttò nel cinema nel 1968 , è stato nuovamente chiamato da Ferrara a recitare nell'opera, newyorkese e metafilmica, Snake eyes, noto anche come Dangerous ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] Jules et Jim (1962; Jules e Jim) di François Truffaut, con cui stabilì un sodalizio professionale da cui sarebbe nata un'altra opera, La mariée était en noir (1968; La sposa in nero). Negli anni Sessanta recitò ancora per Malle in Le feu follet (1963 ...
Leggi Tutto
Tunisia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Sottoposta all'amministrazione francese dal 1883, la T., dopo contrasti molto aspri, raggiunse l'indipendenza nel 1956. Successivamente, nonostante le difficoltà [...] che ha saputo diffondere i risultati della propria ricerca teatrale anche a livello cinematografico: il film collettivo al-῾Urs di scontro sono gli argomenti sui quali si fonda l'opera di Mahmoud Ben Mahmoud fin dal suo lungometraggio d'esordio ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] al Festival di Berlino con il premio speciale della giuria per l'opera prima. H. ha ottenuto poi due riconoscimenti al Festival di Cannes la Storia come altri mettono in scena uno spettacolo teatrale, come sottolinea lo stesso personaggio. All'epoca, ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] i giovani critici dei "Cahiers du cinéma" a cogliere quest'aspetto dell'opera del regista: il suo cinema, infatti, è caratterizzato da uno stile scuola", il termine si riferisce a una corrente teatrale molto apprezzata in quegli anni), incentrati su ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......