MALIPIERO, Gian Francesco
Virgilio Bernardoni
Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] Iosephus, del 1957, uno fra gli esiti più originali della persistente avversione del M. per i compromessi della spettacolarità), opereteatrali (una dozzina, tra cui Gli eroi di Bonaventura, andata in scena a Milano nel 1969 e considerata dall'autore ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] avrebbe fatto eseguire una delle sue ultime fatiche teatrali, la Caterina di Guisa.
A Londra, nel ss.; V. Terenzio, La musica ital. nell'Ottocento, Milano 1976, pp. 35 s.; Storia dell'Opera, a cura di A. Basso, Torino 1977, I, 2, pp. 406 s.; III, 1, ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] composizione de Le nozze di Figaro (1786), Mozart incontrò non poche difficoltà ad affermarsi quale autore d'opera, in un ambiente teatrale fondamentalmente dominato dagli italiani. La sua attività in questo campo si limitò di fatto alla scrittura di ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Napoli, Dresda e Vienna, in La festa teatrale del Settecento, a cura di A. Colturato - A. Merlotti, Lucca 2011, pp. 116-123; J. Perutková, František Antonín Míča ve službách hraběte Questenberga a italská opera v Jaroměřicích, Praha 2011, pp. 118-127 ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] la romanza e la fuga, e il nastro magnetico. La vis comica è il tratto fondamentale dell'ultimo lavoro teatrale del M., Satyricon, opera in un atto portata a termine nel 1973: un montaggio di episodi tratti dalla scena del banchetto di Trimalcione ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] e fu sepolto il giorno dopo in S. Spirito in Saxia.
Dell'attività compositiva del L. il più è perduto (così tutte le opereteatrali, a eccezione di Nicandro e Fileno, e tutti gli oratori). In vita pubblicò solo due raccolte, i Motets à I, II, III, IV ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] tutte le altre attribuzioni sono dedotte da cronologie teatrali). Nelle stagioni di carnevale dal 1685 al 1687 Ann Arbor 1990, pp. 18 s., 21 s., 87, 90; E. Rosand, Opera in seventeenth-century Venice: the creation of a genre, Berkeley 1991, pp. 193 n ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] , oggi, come virtuoso di clavicembalo, ai suoi tempi Pasquini fu un apprezzato compositore di opere, oratori e cantate. In campo teatrale compose una quindicina di opere che abbracciano un po’ tutti i generi del dramma e della commedia per musica e ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] ben consapevole della lezione di Purcell e del cosiddetto stile a terrazze, opera in modo più elegante e ammiccante, con blocchi tematici in veste di siparietti di chiara ascendenza teatrale. In entrambi i casi, però, prevale la scelta di una musica ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] I Bibiena, 2000; Dottori - Jackson, 2001; de Brito, 2002; Verardo Tieri, 2004).
Ridottasi drasticamente la vita teatrale, stretto tra la concorrenza dell’opera buffa e di quella seria di Jommelli, nei vent’anni successivi Perez propose soltanto altri ...
Leggi Tutto
dance-opera
(dance opera), loc. s.le f. inv. Spettacolo teatrale che comprende danza, musica e canto. ◆ in piazza del Popolo la compagnia Padovadanza è protagonista di una serata dedicata alla band di Freddy Mercury. Uno show ricco di pathos,...
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di saponi e detersivi] (pl. soap operas 〈......