Scultore italiano (Roma 1926 - Milano 1998). Ha studiato a Milano e, dal 1956, ha insegnato all'Accademia di Brera. In una sfera che concilia simbolismo e pop art, manipolando i più diversi materiali, [...] C. tese a fissare la realtà viva delle cose (elementi vegetali, oggetti, figure umane) spiazzandole dal contesto abituale del decennale della morte, A. Schwarz ne ha scandagliato l'opera nel libro Alik Cavaliere: poeta, filosofo, umanista e scultore, ...
Leggi Tutto
Cantante lirica italiana (n. Roma 1966). Mezzosoprano, dotata di tecnica eccezionale, già molto giovane B. è diventata nota a livello internazionale per le sue interpretazioni nelle opere di Mozart e Rossini. [...] a Vivaldi interessanti lavori discografici (The Vivaldi Album, 1999, e Viva Vivaldi!, 2000). Accademica di Santa Cecilia, tra le incisioni ricordiamo gli album Opera proibita (2005), Maria (2007), La sonnambula (2008), Mission (2012), Norma ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] trinitarie e penitenziali di questa fine del sec. II, così viva e così mossa; ma non è qui il luogo di indugiarvisi ad estorcere all'atterrito Pio VI un ingente tributo di codici e di opere d'arte con l'armistizio del 23 giugno 1796. Pochi mesi dopo, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] e personaggi da lui descritti ci dà l'immagine viva di un'anima che penetra il mondo nei suoi molteplici e 1921 (sinora volumi; giunge fino al 1831).
Altre edizioni notevoli delle opere: Opere, a cura di G. Lesca, Firenze 1923, voll. 9; I Promessi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] stata la critica sull'autenticità di questa dissertazione, ma finalmente s'è risolta a considerarla come opera genuina dell'Alighieri. Era questione viva nelle scuole e negli autori se l'acqua nella sua sfera, ovvero nella sua naturale circonferenza ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] . Si è osservato da autorevoli studiosi che la rivoluzione conclude l'opera della monarchia assoluta. Ciò è vero nel senso che anch'essa, . Di ciò il fascismo fino dall'inizio ebbe viva coscienza, donde il carattere prammatico della sua dottrina ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] con l'eloquenza della canzone O aspettata in ciel l'opera animatrice di Giacomo Colonna. Nel 1333 il cardinale gli permise da abate ne aveva affermata la convenienza, la lotta si accese più viva: e il P. che già dai tempi immaturi di Benedetto XII e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] si spinsero verso occidente a Zoco el Jemis incontrarono viva resistenza, cosicché il territorio di diretto controllo dovette essere furono introdotti alla fine del sec. XII e nei secoli seguenti per opera dei Benī Hilāl e poi dei Ma‛qil.
3. Vi sono ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dello spirito e del programma politico del fascismo, esso fa opera di difesa e di propaganda dei suoi principî in mezzo al nazione idealisticamente e in conformità della tradizione spirituale più viva e nobile del Risorgimento, come un'entità storica, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 1985; Vastas emoções, e pensamentos imperfeitos, 1989). Di buon pregio letterario alcune opere di scrittrici di vena ora ironica e ora fantastica, come Lygia Fagundes Telles (Praia Viva, 1944; As meninas, 1973; Seminário de ratos, 1973; As horas nuas ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...