UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] sua volta divisa in due parti, di cui una è adibita alle operazioni di cucina, mentre l'altra, presso la quale si apre la forte esportazione, sia di uova e di penne, come di carne viva e morta. Gli alveari (210 mila) sono frequenti specialmente in ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] dosa poi acidimetricamente. È un metodo molto usato per la sua semplicità e rapidità d'operazione.
Gli alogeni possono essere dosati arroventando la sostanza con calce viva; in tal modo la sostanza stessa dà origine ad alogenuri di calcio che vengono ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] l'importance des usages pop. juridiques, in La Mélusine, 1884, p. 6; per le opere di J. Costa, v. vol. XI, pag. 592; R. Altamira y Crevea, Valor , illustratori del processo germanico che oppose viva resistenza al processo italiano (il più celebre ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] sciopero e di serrata. La questione è tuttavia viva in dottrina e in giurisprudenza, se lo sciopero specie di rapporti di lavoro l'azione di chi ha prestato le opere per il pagamento della retribuzione è soggetta a brevi termini di prescrizione ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] era profonda la simpatia per la Francia, altrettanto viva era in costoro la diffidenza per Carlo Alberto, sia riorganizzazione se l'origine è più remota, risalga al 1389.
Per opera di Gian Galeazzo si creano, o forse si riordinano su basi definitive ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] quasi a sé il Bachiacca, eclettico di talento e di viva fantasia (v. ai singoli nomi).
Ma verso la metà alla medaglia fusa sostituisce la medaglia coniata e dà alla moneta valore di opera d'arte.
Anche nell'arte del legno per tutto il Trecento i più ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Solo nel 1363 Durazzo andava perduta per gli Angioini di Napoli, per opera appunto di un Carlo Topia, nato da un figlio di Tanusio e questi ultimi decennî anche la letteratura prende più viva parte al risveglio intellettuale del popolo mediante ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] , ed essi stessi, che non disconoscono la potenza di Iahvè operante in loro, li rispettano e talora ne invocano l'aiuto. di lotta pro e contro l'infiltrazione ellenica, che scoppiò viva e violenta durante il regno di Antioco IV Epifane. Questi ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 'Este, la quale si era fitto in mente di arricchire di un'opera del fiorentino il suo studiolo, nel palazzo di Mantova. Già il Vinci sì presentano talvolta a scaglioni incalzantisi come onde di pietra viva.
Intorno al i507, L., a Milano, divisò per ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] dell'Eurasia, ai primitivi Indo-Europei e ai Camito-Semiti, per opera dei quali è penetrata, sebbene con forme meno pure, sino all' di direzione e vigilanza nel giudice pupillare.
È sempre viva la disputa sul carattere del diritto familiare e sulla ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...