Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] come una membrana morta, ma come una membrana viva e si comprende perciò come l'assorbimento stesso 1897, ma s'affermò come metodo clinico di ricerca solo nel 1904 per opera di H. Rieder.
L'esplorazione si compie durante e dopo la somministrazione ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] sullo scorcio del sec. XIII da Jacopo da Cessole in un'opera ben nota (De ludo scacchorum), non occorre dire. Nel
Segue un evviva in coro, e quindi tutti cantano:
Viva le trezze, viva le bionde,
Viva i capelli di filo d'or.
La scena si riprende ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] l'arte del tingere, mentre Atena stessa avrebbe insegnato agli uomini fra l'altro l'opera tessile. I Romani d'altra parte fino all'età dell'impero tennero viva la tradizione della mater familias intenta al lavoro della lana e lodarono in modo ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] necessità pratiche) e sono caratterizzate da una viva resistenza a giovarsi dei risultati scientifici; resistenza e V. Viviani, da P. Gassendi e da altri.
Quasi contemporanea all'opera di Galileo è quella di G. Benedetti, che nel 1599 studia lo ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] gli elementi geometrici dell'età precedente, si fa più viva l'imitazione della natura; si alterna la decorazione in p. 285 segg. Per le pubblicazioni degli scavi di Cnosso, oltre alle opere d'insieme sopra citate, vedi i rapporti di A. Evans, in ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] furono iscritti nel Liber Civitatis: tuttavia rimase viva la divisione originaria e i nobili antichi si 1895-1929 (trad. in voll. 9 a cura del municipio di Genova per opera di C. Roccatagliata Ceccardi e di G. Monleone, 1924-1930). Poi i Commentari ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] o di quella di fonti urbani, di pozzi di acqua viva o di cisterne (Ab urbe condita per annos CCCCXL, m. 57,82, con lo specus di m. 1,66 × 1,20: opera veramente romana per l'ardimento della concezione e della forma.
Bibl.: Aquaeductus in Daremberg ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] essa diviene invece nuovamente la base di partenza per le operazioni al di là dell'Eufrate.
La presenza di Giuliano ad preferì il latino, Ammiano Marcellino; né può dimenticarsi la viva parte avuta nell'elaborazione del diritto romano dalla scuola che ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] come e perché l'ufficialità napoletana prendesse così viva parte ai moti del 1820 e defezionasse dalla causa .
Tutti questi sparsi motivi non sono stati ancora fusi in una grande opera complessiva. Il volume dell'Omodeo è certo assai più d'un manuale ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] nel 795), esistente nell'atrio di S. Pietro in Vaticano, fu opera di lapicidi carolingi e fu mandato a Roma quale offerta di Carlomagno. allora cominciava a farsi strada, che in lingua viva si dovessero scrivere le epigrafi. Avevano infatti cominciato ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...