MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] moderna in Arezzo, Firenze 1987, pp. 31 s.; A. Andanti, Un’opera d’arte che si riteneva perduta. L’altare di S. M. nella - 57; S. Bellesi, S. M., scultore, ornatista e architetto, in Antichità viva, XXXIV (1995), 1-2, pp. 22-28; S. Bule, in The ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] auge, è animata da una concezione fresca e viva della lingua, sentita, nella dinamica del suo divenire . stor. per la Sicilia Orientale, n. s., X (1934), pp. 124-146; Id., L'opera e l'anima di C. A. dalle lettere dei suoi amici, ibid., s. 4, IV (1951 ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] ai grandi problemi dell’architettura contemporanea, la sua viva conoscenza della storia dell’arte e dell’architettura e della cultura, ossia all’essenza della storia. Poiché all’opera erano già state mosse critiche in merito all’aspetto figurativo, ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] dopo a Isabella Teotochi Albrizzi, manifestando viva nostalgia per Venezia (elemento questo che caratterizza 1866, pp. 194-195 (giudizio sfocato e sommariamente negativo).Un elenco delle opere del C. è dato da E. Zanetti, in Enc. dello Spettacolo, ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] pp. 170 s.). Nello stesso museo si trova anche una delle opere migliori del C.: Tributo di cavalli a Ch'ien-lung, rotolo su Un artista fiorentino a Pechino nel Settecento: F. B. Moggi, in Antichità viva, 1963, n. 2, pp. 47-56; Id., Aspects d'échanges ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] . 102; A. Bagnoli, scheda n. 77, in Mostra di opere d’arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto (catal., Siena ., 75-79; M. Ciampolini, Integrazioni al catalogo di N. T., in Antichità viva, XXXIV (1995), 4, pp. 26-34; Id., Le arti, le scuole ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] C. non è troppo esauriente, il saggio destò viva impressione non solo negli ambienti competenti, ma anche , 1862-1912, Roma 1912, ad Ind.; Confer. intorno alla vita e alle opere di G. C.,Roma 1914; G. C.,in Rivista dei ragionieri, 28 febbr ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] 38-40, 52-54; P. Leone de Castris, Un reliquiario senese a vetri dorati e graffiti, in Antichità viva, XVIII (1979), pp. 7-14; C. De Benedictis, in Mostra di opere d’arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto, Genova 1979, pp. 74 s.; E. Carli ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] di straordinario valore.
Al nome del C. (il quale operò anche nelle province venete di Treviso, Belluno e Rovigo, e fino al 1928, i Commentari furono trascritti, con attenzione critica non sempre viva (ediz. a cura di V. Marchesi, 2 voll., Udine 1928- ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] titoli: al San Carlo cantò perlopiù da seconda donna in opere serie (fu accanto a Giuditta Pasta in Medea in Corinto di Girolamo Alessandro Biaggi, che sosteneva di averlo raccolto dalla viva voce del compositore nel 1860 (Carolina Ungher-Sabatier, ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...