BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] il Roncaglia (1958), contribuì a far scomparire col tempo - anche se ingiustamente - il suo nome dalla pratica viva delle esecuzioni. Buon operista del tardo barocco, ma già abituato "ad aggiungere al basso cifrato lo sviluppo completo delle parti d ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] patrimonio di valori che avrebbe contrassegnato la sua vita e la sua opera. I genitori rimasero nella sua memoria come i primi e «più . Maturò con loro e con De Piaz una viva coscienza antifascista, che sfociò in attiva partecipazione alla Resistenza ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] Venezia, nel 1666 e 1667, e a Bologna, nel 1669, le prime opere strumentali), il B. dovette forse entrare al servizio dei duchi d'Este a intrecci, ch'all'orecchio apportino (secondo me) più viva armonia". La sua predilezione per il canone (forma ...
Leggi Tutto
MONETA da Cremona
Luciano Cinelli
MONETA da Cremona (Moneta o Simoneta Cremonensis). – Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XII secolo; si gnora il nome della sua famiglia. Nella Chronica [...] (fine anni Settanta del XIII secolo) narra di aver appreso dalla viva voce di M. che quest'ultimo aveva ceduto la sua cella è proprio questa sua diretta conoscenza a rendere l’Adversus un’opera di indubbio valore per lo storico dell’eresia, come lo ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] di Donatello pel duomo di Prato, Firenze 1887, riedito in C. Guasti, Opere, IV, Prato 1897, pp. 463-486; R. Nuti, La cappella dei , Alcune aggiunte al pratese Tommaso di Piero del Trombetto, in Antichità viva, XXV (1986), 4, pp. 18-32; R. Fantappiè, ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] in Toscana, giungendo a Giovanni Stanchi (anni dopo all’opera con Nuzzi per i Colonna ), Bartolomeo Ligozzi, Bartolomeo S. Rudolph, Carlo Maratti figurista per pittori di nature morte, in Antichità viva, XVIII (1979), 2, pp. 12-20; A.E. Pérez Sánchez ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Gallery, Baltimore 1976, pp. 32-35; A. Padoa Rizzo - C. Frosinini, S. d’Antonio di V. (1405-1483): opere e documenti, in Antichità viva, XXIII (1984), 4-5, pp. 5-33; C. Frosinini, Un contributo alla conoscenza del tardogotico fiorentino: Bonaiuto di ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...] breviario spirituale (Milano 1922) è la testimonianza più viva della forza di convinzione del suo idealismo etico: « giuramento di fedeltà al fascismo e venne pensionato d’autorità.
L’opera centrale in questa seconda fase della produzione del M. è La ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] si riallaccia a una tradizione iconografica assai viva nell'Umbria trecentesca, mentre gli affreschi ivi ad Assisi, provenienti dal duomo di Foligno. Non ci sono altre notizie sull'opera del C. negli ultimi anni della sua vita.
Il C. morì a Perugia ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Tina (Concettina)
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 4 dic. 1872 dall'unione tra un nobile siciliano, il marchese Corrado Di Lorenzo di Castelluccio, e l'attrice Amelia Colonnello.
La madre [...] seguì la madre nelle sue peregrinazioni per l'Italia, dimostrando una viva avversione per il mondo del teatro. All'età di sette anni Di Lorenzo, come prima attrice giovane, e si distinse in opere del repertorio "moderno" con i ruoli di Clara in Il ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...