ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] cardinali, di cui lo scisma fu poi l'espressione più viva. Infatti, mentre un gruppo di cardinali, legati appunto al i successori del Guiscardo, Ruggero II aveva concluso l'opera di unificazione del Mezzogiorno contro la volontà della Chiesa, che ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] agli universitari, fu giudicata da Gobetti "la cosa più viva e profonda, la sola parola commossa nel convegno" (in degli scritti dell'A. si veda A. Perugini, La figura e l'opera di A. A., Roma 1951. Gli scritti principali sono: Vigilie di scienza ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] The Burlington Magazine, CI (1959), pp. 227-232; V. Moschini, Un’opera di G. M. Colonna a S. Agnese, in Arte veneta, XVII (1963 s.; L. Brattina, G. Mingozzi Colonna nel Settecento veneziano, in Antichità viva, XXXV (1996), 1, pp. 20-25; C. Mazza, Ca’ ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] ’azienda (1987) dimostrò forte rispetto e viva preoccupazione per la sistemazione dei dipendenti della ditta a revolution in singing, I, New York 2015, ad ind.; E. Giudici, L’opera in CD e video, Milano 2007, ad ind.; D. Annachini, Il tenore di stile ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...]
Il D. non poté così dare l'ultima mano a diverse opere che rimasero manoscritte e che, appartenute alla raccolta Saibante, si sono suo allievo Gerolamo Mantua trascrisse nel 1510 a Pavia dalla viva voce del maestro. Dello stesso anno è un breve ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] dell’attività teatrale, e la cantante portò sempre viva gratitudine al celebre artista. Il 9 gennaio 1923 s., 156, 189, 209 s., 314 s., 369, 395; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco, Milano 1988, p. 165; D. Rubboli, G. P. Non solo Carmen, Parma ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Lucia
Giancarlo Landini
VALENTINI, Lucia (Lucia Valentini Terrani). – Nacque a Padova, il 29 agosto 1946, primogenita di Pietro, economo dell’Istituto degli esposti, e di Amelia Morellato; [...] Carlo di Napoli, con la regia di Lina Wertmüller. Riprese l’opera di Bizet nel 1988 a Torino e allo Sferisterio di Macerata, dedicarsi in toto alla carriera della moglie, contribuendo a mantenere viva la memoria della sua arte e della sua persona.
...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] contesto mantovano è particolarmente significativo e fu lì che il M. operò per lunghi anni, dalla fine del 1879, dopo il soggiorno anche alle armi, si appurò che esso portava l’iscrizione «Viva Garibaldi – i repubblicani e i socialisti» . In quell’ ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] aveva sposato Maria di Giovanni Giacomo di Castelnuovo, ancora viva nel 1532 quando dettò il testamento in cui nominava IX (1960), pp. 266-297; G. Mantese, Notizie intorno a tre opere d’arte perdute, in Studi in onore di Antonio Bardella, a cura di M ...
Leggi Tutto
CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] scorrazzare per la città, agitando bandiere rosse al grido di "Viva la repubblica", e nel giro di poche ore ne assunsero il nazionale d'altra città.
Rientrato a Palermo, si mise all'opera per la riorganizzazione del corpo, sciolto dal Cadorna dopo le ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...