BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] filosofici attuali per i quali, mostrava una viva sensibilità, dai moti degli astri alla questione Ch. Adam e P. Tannery, Correspondance, I, Paris 1897, p. 234; G. Galilei, Le opere, XV, Firenze 1904, pp. 273, 284; XVI, ibid. 1905, pp. 118, 169; G. ...
Leggi Tutto
FACCHINEI (Fachinei), Ferdinando (al secolo Marco)
Paolo Preto
Di antica famiglia forlivese, nacque a Forlì nel 1725 da Francesco Facchinei Mercuriali. Entrò ancora adolescente nel convento vallombrosano [...] " (Venturi, Contributi..., p. 131). Ma ecco che la "lettura delle opere di Beccaria e di Verri intorbidò di nuovo l'animo suo, riaccese il della città: con sorprendente disinvoltura gridò subito "Viva la repubblica bergamasca!", si scagliò contro la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] orientamento ora "pragmatista" ora "nietzschiano", ben viva, tra D'Annunzio e Papini, anche nel e dottrine della filosofia dei valori, Torino 1947, pp. 132-39; Il pensiero e l'opera di G. D., a cura di C. Carbonara, Napoli s.d.; C. Carbonara, G ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] di pensiero furono le caratteristiche costanti di tutta la sua opera.
Negli anni '30 e '40, lottando contro il 'incontro tra neoscolastica e crocianesimo; la sua attenzione sempre viva alle correnti più significative della filosofia del '900 e il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] nel pensiero del C. con l'eredità sempre viva del pensiero telesiano e campanelliano. Se l'epicureismo Galilei e lo Studio di Padova, I, Firenze 1883, p. 30; R. Zagaria, Vita e opere di N. Amenta, Bari 1913, pp. 45 s.; N. Cortese, I ricordi di un ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] discepoli del filosofo.
Giustamente è stato rilevato come nell'opera del C. sia prevalente il concetto di trasposizione (che passato…, rinnovandola nell'adattarla a una situazione attuale e viva". È chiara, nella concezione della "rinascenza" del ...
Leggi Tutto
FILIASI CARCANO, Paolo
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli il 21 marzo 1911. Il padre Mariano, di antica nobiltà napoletana, divenne duca di Montaltino in seguito al matrimonio con Maria [...] , il prodotto di una delusione, e l'espressione più viva della sete di sincerità e autenticità proprie dell'anima contemporanea scritti del F. si veda: M. L. Gavuzzo, in La figura e l'opera di P. F. C., in Incontri culturali, XII (1979), pp. 211-240 ...
Leggi Tutto
FICINI, Ficino
Lucia Felici
Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] . tutta la sua biblioteca e le sue carte (a parte un'opera di Platone in greco, che fu destinata a Lorenzo Pierfrancesco de' degli Orti Oricellari negli anni in cui vi si teneva viva la memoria di Lorenzo de' Medici in opposizione al governo ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...