BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] che suscita maggiore interesse nel Viaggio è la serie di notizie e di descrizioni attinte dalla viva esperienza dell'autore, ma nell'opera trovano anche largo posto banali digressioni storiche, elenchi di sovrani, brevi biografie di personaggi famosi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis, Angeli), Gherardo
Cinzia Cassani
Nacque ad Eboli (provincia di Salerno), il 16 dic. 1705 da Anna de Caroli e da Giovanni, marchese di Trentinara. Debole e malaticcio, ma di ingegno [...] 'eloquenza.
Collaborò con il Pagano alla Scelta miscellanea, per riesumare le opere minori di Vico, e di Vico, insieme con il figlio Gennaro, contribui a mantenere viva la memoria nelle accademie letterarie e negli ambienti universitari.
Continuò a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] nel pensiero del C. con l'eredità sempre viva del pensiero telesiano e campanelliano. Se l'epicureismo Galilei e lo Studio di Padova, I, Firenze 1883, p. 30; R. Zagaria, Vita e opere di N. Amenta, Bari 1913, pp. 45 s.; N. Cortese, I ricordi di un ...
Leggi Tutto
FOJANESI, Giselda
Riccardo D'Anna
Nacque il 28 ag. 1851 presso Foiano della Chiana (Arezzo), da Pietro, patriota, piccolo proprietario terriero, e da Teresa Fossi. Nel 1861, al fine di avviare le figlie [...] , trasferendosi a Firenze. La F., d'indole e d'intelligenza viva e precoce, completò i corsi normali a sedici anni e, due (Resta 1994, cui si rimanda per l'attenta disamina sull'opera certamente migliore della F., Maria, pp. 550-561). Collaborò anche ...
Leggi Tutto
DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] compiuto i quarantadue anni.
Proprio nell'impegno a tener viva l'eredità paterna il D. si distinse con affettuosa Bibl.: Notizie varie sul D. si trovano nella sopra citata edizione delle opere del padre (ad es. la lettera a Baverio Maghinardi a c. ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] , sia sul versante poetico, sia per quanto riguarda le affermazioni "pseudo-filosofiche", spesso accostate alla poesia a viva forza.
Opere: Oltre le citate si ricordano: Coronazione del re dell'Ungaria Giuseppe Arciduca d'Austria, Vienna e Milano ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] in cui compare il ritratto del cardinale Ercole Gonzaga.
Di questa opera esistono due repliche in minor formato, presso la collezione Sordi di della cultura figurativa del Cinquecento a Mantova, in Antichità viva, XIII (1974), 4, pp. 1729 passim; G ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] di una cultura volgare in via di rinnovamento (pure viva intorno ai Medici), che proprio nella seconda metà del ,n. 1, cc. 1r-5r), poi riportato da A. Bonucci nelle Opere volgari di Leon Battista Alberti, I,Firenze 1843, pp. CLXXXVIICCIV e da A ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] scrive il C. nella prefazione a questo primo testo si tratta di opere "non di critica ma di preparazione alla critica" (p. 4), in ricreando così la figura di Petrolini in tutta la sua viva umanità. Qualche anno dopo scriverà Ecco Trilussa, Roma 1945 ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] da El pastor de la noche buena di J. Palafox. Quell'opera era composta di venti capitoletti in prosa, e di eguale numero avrebbero menzione è il maggior lavoro di traduzione del G., che ha tenuto viva la sua fama nel secolo XIX, La Lusiade di L. de ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...