Uomo politico, cronista e poeta spagnolo (Vitoria 1332 - Calahorra 1407). Di famiglia nobile e potente, fu introdotto dal padre a corte, dove svolse con alterne vicende incarichi di prestigio, pur nell'avvicendarsi [...] s. Gregorio, ecc. Notevoli più di ogni altra fra le sue opere, le Crónicas, riguardanti i quattro regni del suo tempo che descrisse storico e con maestria di stile, traendone una narrazione viva e drammatica. Il Rimado de palacio, poema d'intenzione ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico anglicano e storico (Hepney, Londra, 1797 - Bath 1875). Fellow dell'univ. di Cambridge, fu a Roma (1818), dove si interessò alla storia antica e al moderno pensiero tedesco (tradusse poi [...] beneficio ecclesiastico. Ciò gli permise di portare a termine la sua opera maggiore, la History of Greece (1835-47), che si affiancò conservatore. Vescovo di St. David's (1840), prese viva parte a molte questioni religiose, nelle quali portò un alto ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco 1905 - ivi 1963). Cominciò ad affermarsi come compositore nel 1935, ma, osteggiato dal regime nazista, emerse soprattutto dopo la fine della guerra, ponendosi fra i più noti musicisti [...] . Colonia 1949; nuova versione col titolo Simplicius Simplicissimus, 1955), otto sinfonie e altri lavori orchestrali, brani corali, musica da camera. Dal 1945 organizzò a Monaco i concerti "Musica viva", per l'esecuzione di opere di contemporanei. ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] sta al centro delle discussioni nella rivista più viva e originale della storiografia tedesca post-bellica, ricerca in termini di problemi storici americani (e ciò naturalmente si continua nelle opere più recenti di J. F. Jameson, V. L. Parrington, J. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] durante i mesi invernali; ne viene altresì curata la riproduzione, con la sistemazione, nell'ambito delle opere di pesca, di veri e proprî vivai. Specialmente in passato, a questo tipo di pesca erano adibite abitazioni temporanee (casoni). È fiorente ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] in quella carpatica, genti di lingua latina che conservano viva la tradizione della loro origine romana. Con nome che indica (v. romania). Ciò avvenne agli inizî del sec. XIV per opera di Bassarab, un capo locale che aveva la sede in Câmpulung, ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] furono sospesi dopo qualche mese, senza conclusioni operative, soprattutto per le resistenze maturate nella CGIL contro recentissima scissione fra i Partiti socialista e socialdemocratico era viva e aspra; al congresso, la componente socialista ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] costruita tra il 1938 e il 1940. Era costituita da opere costruite con criterî difensivi moderni, atte a lunga resistenza e 'accesso alla penisola di Kerč e superata dai Tedesco-Romeni dopo viva lotta. Aveva uno sviluppo di circa 20 km. e appoggiava ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] i fattori di potenza dei popoli, compito che diviene sempre più opera di uomini di governo piuttosto che incombenza di capi militari, e con la conquista dei centri nei quali pulsa più viva la vita dell'aggredito. Invasione e conquista sono compito ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Raffaello Morghen
Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] , è certo che il V. non attese a lavorare intorno all'opera sua se non dopo il 1308. La conoscenza stessa almeno delle due sciatto e pedestre e ben lungi, in una parola, dalla viva personalità e dal vigore di un Dino Compagni.
Anche la concezione ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...