Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] quei mesi bandiere tricolori con la scritta: «Viva l’Italia – Viva Pio IX». Le illusioni caddero però rapidamente: futuro, Cavour intendeva in questo modo compiere una cospicua operazione politica nel breve periodo: ottenere il consenso di quella ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] termini del tradizionale anticomunismo, suscitò la viva reazione di molti vescovi, a cominciare da , 1, pp. 146-433; cfr. G. Routhier, Portare a termine l’opera iniziata: la faticosa esperienza del quarto periodo, in Storia del concilio, diretta da ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] , presto si sarebbero tradotti nel movimento militare del "Viva Maria". Con la campagna di Bonaparte in Italia, la difesa del suo Stato; ma la disfatta dell'esercito pontificio a opera di Bonaparte lo costrinse al trattato di pace di Tolentino (19 ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] : Aron, Bataille, Monnerot e per certi versi Mounier. Sollecitato dall'opera scritta nel 1936 da Halévy (v., 1938), Aron mise a punto esterna; rimane tale, cioè, se la società mantiene viva al proprio interno la divisione. Se invece l'unità dello ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] contro di esse l’empio Ario e i suoi seguaci, i quali operavano con tutte le loro forze per distruggere la fede retta e irreprensibile dunque qualcosa di immediatamente ovvio ed evidente per chiunque viva nella capitale, e ciò in ogni stagione della ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] partire dal 26 aprile 1859, Cavour volle Marco Minghetti, la cui opera fu di breve durata, ma molto fattiva: a lui fu di recuperare dei buoni rapporti con la Francia, di mantenere viva l’amicizia con la Gran Bretagna e cercando un avvicinamento alla ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] e con la grande esplosione di sentimenti di viva fede incuorante al supremo sacrificio. Così la guerra Liberati, Il mondo cattolico cremonese e la Grande Guerra in La figura e l’opera di Guido Miglioli (1879-1979), a cura di F. Leonori, Firenze 1982, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] ci sia il dovere verso la Verità è il tema centrale dell'opera più nota apparsa fra le due guerre sul problema degl'intellettuali: La quando la spada e il pastorale sono tenuti insieme ‟per viva forza/mal convien che vada". Con la teoria del partito- ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] mille pubblicazioni correnti: la quale perciò né esprime l’elaborazione viva e spirituale di chi parla, né rispecchia i bisogni e sociale a Napoli tra Otto e Novecento. La figura e l’opera di Gennaro Avolio, Urbino 1996.
37 Cfr. D. Ivone, ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] des Lettres, Cracovie 1923, pp. 141-281 (rist. in Id., Opera minora, I, Warszawa 1959, pp. 36-177), e C. uomini contro la legge immutabile avessero la possibilità di ricorrere alla legge animata e viva» (Or. 19,2,228 A).
23 Them., Or. 16,19,212D ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...