BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] in materia (La teoria del plusvalore di C. Marx base viva e vitale del comunismo, in L'Ordine nuovo, 1-15 Studi storici, XV (1974), pp. 430-444; qui si citano solo le opere cui si fa cenno nel testo: P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Di frequente si reca a trovarlo per corroborare con la viva voce un'intensa "collocutio" intellettuale che, comunque, 1939, pp. XVII, Ms nn. 15 e 17, 416 n. 27; G. B. Vico, Opere, a cura di F. Nicolini, Milano-Napoli 1953, p. 195 n. 2; C. de ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] territorio affidata alla competenza di F. "Viva fiamma di Marte" questi, nella generica , Epistolario, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955-65, ad Ind.; P. Giovio, Opera, I-II (= Epist.), a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956-58, ad Ind.; F ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Gobetti, l'eco delle sue iniziative politico-culturali era ancora viva nella Torino degli anni in cui il G. frequentava biografia incompiuta, di una vita recisa "senza concludere la sua opera", quando "ancora il suo discorso era appena cominciato" ( ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] privata, si mantenne viva la tradizione anticuriale di un Giannone e si discussero opere appena pubblicate, come dal F.; il catalogo della collezione dei quadri e delle opere grafiche è in Gabinetto Firmiano, Milano 1783.
L'attività diplomatica ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] diocesi, pose dunque il Castiglioni a contatto con la realtà viva dei fedeli e di una devozione da risvegliare o da due anni sottopose tutti i luoghi di culto, i conventi, le opere pie, i seminari e le case religiose della diocesi ad una meticolosa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] nostri lettori, portando opinione che quanto più si moltiplichino le opere di tal maniera, tanto maggiore sarà la guerra che si la ricerca scientifica nazionale nei primi decenni dell’Ottocento era viva e vegeta. Si è spesso insistito sul fatto che la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] metodi di coltura intensiva e la mano d'opera necessaria per la loro messa in opera, e nel contempo creava una forte domanda ? È certo innegabile che la dinastia abbia avuto viva coscienza della necessità d'innovarsi sul piano istituzionale, obbligata ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] , s'aggira fieramente per Udine urlando "Torre, Torre! viva gli strumieri!"; il 4 si presenta armato di fronte al per primo alla testa; assassinato, sempre a Villacco e sempre ad opera di nobili friulani, il 2 apr. 1518, suo figlio naturale Niccolò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] l'esiguità dei loro compensi. C'era inoltre la viva preoccupazione che il F. dovesse costantemente essere fornito dei nel palazzo Farnese di Caprarola (cfr. Zapperi). Probabilmente l'opera fu eseguita prima della partenza del F. per la Francia. ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona o della cosa acclamata: viva Garibaldi!;...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...