RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] nella vita pubblica: fu infatti priore delle arti nel 1302, gonfaloniere di Giustizia nel 1308 e nel novero degli operai del Palazzo nel 1318. Morto intorno al 1324, lasciò ben sedici figli, tra cui Giunta, Francesco, Andrea, Albizzo, Bencivenni ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] dell'Ente naz. scuole italiane di servizio sociale (ENSISS) e dell'Opera nazionale di assistenza religiosa e morale agli operai (ONARMO), nonché gli insegnamenti prima, dal 1928 al 1943, di psicopatologia dell'età evolutiva e poi di psicologia all ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] dunque facendo convergere fotografia e giornalismo, puntò alla radice dei fatti. Ritrasse i volti coperti di polvere degli operai di Carbonia, provando a rintracciare e far emergere i molti problemi legati al processo di industrializzazione che stava ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] , T. Speri, C. Poma, G. Pezzotti e altri, e, in particolare, per dirigere e convogliare i fermenti degli ambienti operai verso un moto che doveva coincidere con l'attesa riscossa della democrazia francese contro Luigi Napoleone Bonaparte e con altri ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] Da Novara a Vittorio Veneto, (1870-1896), Napoli 1939, p. 264; G. Manacorda, Il movimento operaio ital. attraverso i congressi operai e socialisti, in Rinascita, Suppl. n. 3, marzo 1951, p. 49; G. Santini, Garibaldini anconitani risorgimentali e dei ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] Istituto dei Figli di Maria Immacolata, Monza 1899; L. Traverso, L. P., apostolo della gioventù derelitta, fondatore dei religiosi-operai (Figli di Maria Immacolata), 1784-1849, Genova 1916; G.M. Allegranza, L’irradiazione spirituale di L. P., Milano ...
Leggi Tutto
LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] , in Atti del II Congresso di pellagrologia italiana, Bologna 1902, pp. 253-269; L'assicurazione contro le malattie professionali degli operai, in Igiene moderna, II (1909), pp. 165-174; Saturnismo e tubercolosi, in Il Ramazzini, VI (1912), pp. 87-93 ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] il 1916 e il 1919, sulla questione dei salari elevati degli operai in tempo di guerra.
Opere. Una Bibliografia del Prof. Dott G. P. e Antonio Gramsci sul problema degli alti salari operai (1916-1919), in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XXIX ( ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] alla vita politica nelle file dei democratici. Ai primi di marzo 1861 fu tra i fondatori della Società degli operai, la prima nell'isola. Nelle vicende del 1862 - mentre partivano, giovanissimi, con Menotti Garibaldi gli altri due fratelli Luigi ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] un commando di partigiani.
Con l’armistizio dell’8 settembre 1943 gli arrestati furono liberati e costituirono, con molti altri operai dei cantieri di Monfalcone, tra i cui i Fontanot, la Brigata proletaria, cui si unirono anche soldati dell’esercito ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...