• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [3540]
Geografia [191]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

VORONEŽ

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONEŽ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] fluviale abbastanza attivo e nelle sue vicinanze sorgevano alcuni cantieri navali, nei quali, sotto Michele Fedorovič, ventimila operai, inviati da Mosca, costruirono dei battelli a fondo piatto per il trasporto di cereali; sotto Pietro il Grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONEŽ (2)
Mostra Tutti

VIRGINIA Occidentale

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA Occidentale (West Virginia; A. T., 130-131) Piero LANDINI Henry FURST Uno degli stati del Sud Atlantico (Stati Uniti); confina mediante limiti molto irregolari e in parte naturali con l'Ohio, [...] e di gas naturali. Circa 1/5 della popolazione attiva è occupata nelle industrie minerarie. La grande industria era forte di 33.000 operai nel 1899; di 64.000 nel 1909; di 85.300 nel 1929; di 68.000 nel 1933. Emergono le industrie siderurgiche (ferro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGINIA Occidentale (2)
Mostra Tutti

VARSAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090) Angelo TAMBORRA Violante Nelia VALENTINI La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] aveva distrutto il 90% degli impianti industriali; oggi officine e cantieri di ricostruzione dànno lavoro a 210.000 operai. A V. sono presenti soprattutto le industrie siderurgiche, meccaniche (materiale ferroviario) e l'industria automobilistica; la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARSAVIA (6)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] affrontano fra loro. Né la rivoluzione culturale proletaria vede attivi soltanto i giovani e gli studenti; nel 1966 ad essi si affiancano gli operai dei grandi centri urbani e si discute, ormai, e ci si scontra per la lotta per il potere. La C. pare ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

VELZEN

Enciclopedia Italiana (1937)

VELZEN (anche Velsen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Comune olandese (provincia dell'Olanda settentrionale), composto da varie frazioni ai due lati del Noordzeekanaal. Ha 44.329 ab. (1935), dei quali [...] Westerveld l'unico crematorio esistente in Olanda, di W. Dudok. A destra del canale si trovano le industrie di Velzen (gli operai abitano a IJmuiden), assai importanti: vi sono gli unici alti forni dell'Olanda (produzione, nel 1932, tonn. 255.609 di ... Leggi Tutto

WINSTON-SALEM

Enciclopedia Italiana (1937)

WINSTON-SALEM (A. T., 130-131) Piero LANDINI Henry FURST Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Forsyth County, a 261 m s. m.; risulta dalla fusione avvenuta nel [...] un distretto di ricca agricoltura: ha grande importanza dal punto di vista industriale (nel 1929: 88 stabilimenti con 17.348 operai), soprattutto per la lavorazione del tabacco, per cui occupa uno dei primi posti nel mondo. Ha ottime vie rotabili e ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] cultura assumono forme meno effimere nelle campagne di alfabetizzazione, nelle Facoltà Operaie, nella vasta rete di corrispondenti operai e contadini, per i quali la collaborazione ai giornali costituisce a volte, oltre che un’esperienza politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571) Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] oltre a pochi altri indipendenti ed esponenti cattolici. Non si ebbero invece gli sviluppi sperati dai giovani intellettuali e dagli operai perché, conclusasi la lotta per il potere contro il gruppo Natolin, Gomulka, man mano che la sua posizione si ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] . I lavoratori preferiti erano quelli addetti al settore agricolo, ai quali era riservato il 30% dei permessi. Seguivano gli operai edili e quelli delle confezioni. Ma, contravvenendo a quanto doveva essere eseguito dall'OIR e non tenendo conto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UDINE (XXXIV, p. 602) La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] una struttura economico-sociale prevalentemente industriale, conta (1938) 251 aziende industriali, con circa 7200 operai, e 1606 aziende artigiane, con 589 operai oltre ai famigliari occupati nel lavoro. Dacché è sorta la zona industriale di Marghera ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ODORICO DA PORDENONE – PROVINCIA DI UDINE – GIOVANNI FONTANA – REGIONE FRIULANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali