• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [3540]
Geografia [191]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Scienze politiche [104]
Archeologia [117]

WYOMING

Enciclopedia Italiana (1937)

WYOMING (A. T., 136-137) Piero LANDINI Henry FURST Uno dei 48 stati degli Stati Uniti di America, territorio dal 1860 al 1890, vasto 253.616 kmq.: è compreso tra 41° e 45° di latitud. N. e 104° 3′ [...] 614.000 ovini, per cui notevole è la produzione di lana greggia. Grande importanza ha lo Wyoming per le miniere (5282 operai occupati nel 1929), soprattutto per quanto riguarda il carbon fossile di ottima qualità, con una produzione di 6,2 milioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYOMING (2)
Mostra Tutti

VENARIA Reale

Enciclopedia Italiana (1937)

VENARIA Reale (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] e mais; esteso anche il frutteto (meli e ciliegi). Venaria Reale è ora divenuta un grande centro industriale con 8383 operai nel 1927: prevalgono le industrie tessili, soprattutto quella del rayon (Snia Viscosa), che ha i suoi grandiosi stabilimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENARIA Reale (1)
Mostra Tutti

WORCESTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WORCESTER (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di Massachusetts (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, sorge sul fiume Blackstone, a circa 71 km. ad O. di Boston e a 72,4 a NO. di [...] Worcester e Providence; nel 1835 avveniva l'allacciamento ferroviario con Boston). Erano occupati nella grande industria 28.221 operai nel 1909; 38.673 nel 1919; 31.636 nel 1929, principalmente nella produzione di minuterie metalliche, nelle fonderie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WORCESTER (1)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668) Mario TOSCANO Massimo BRUZIO Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] . Tra le attività industriali, prima della guerra il primo posto rimaneva alla filatura, che nel 1936 registrava 7130 fabbriche e 350.000 operai e una produzione valutata a più di 1.741.638.000 di yen, di cui oltre mezzo miliardo per filati di seta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PATTO ANTICOMINTERN – INDUSTRIA MECCANICA – DOUGLAS MAC ARTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

CROAZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] Ustascia (v., in questa App.) reclutato prevalentemente nelle città tra intellettuali e studenti, ma anche tra commercianti ed operai e che aspirava alla piena indipendenza, sotto una dinastia che cingesse la mitica corona di re Zvonimiro. Per ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA – VITTORIO EMANUELE III – POTENZE DELL'ASSE – EUGENIO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROAZIA (13)
Mostra Tutti

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] strumenti dello stesso disegno educativo. In questo quadro, la concorrenza dal volto umano e la buona sorte degli operai tessili italiani rispetto ai colleghi europei avranno certo risvegliato nei lettori un senso di sollievo per essere nati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] un ritorno conservatore che travolse Wilson, colpendo con durezza anche il sindacato AFL nel suo sforzo di sensibilizzare gli operai siderurgici e non risparmiando la persecuzione di comunisti e anarchici (il sindacato Industrial Workers of the Words ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] l'industria cotoniera (420 fabbriche, tra filature e tessiture, con capitale superiore a 6 miliardi di cruzeiros, e con 300.000 operai), concentrata nello stato di San Paolo (32% dei telai e 36% dei fusi), nel Distretto Federale e in Minas Gerais (30 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INDIA (XIX, p. 1) Piero LANDINI Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] l'industria del cotone: monda e pressa con 139.987 operai nel 1929; 129.233 nel 1933; filatura e tessitura con primato. Importantissima è anche l'industria della iuta (pressa con 31.455 operai nel 1933 di contro a 37.300 nel 1929; iutifici con 257.175 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DISOBBEDIENZA CIVILE – ONNIPRESENZA DIVINA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIA (19)
Mostra Tutti

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] dell'università di Pennsylvania. Finalmente, nel 1937, P. Delougaz dell'Oriental Institute-di Chicago, con appena sette operai specializzati, in quattro giorni mise in evidenza la struttura "ovale" della terrazza del tempio, analoga a quella trovata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali