• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
104 risultati
Tutti i risultati [3540]
Scienze politiche [104]
Biografie [986]
Storia [559]
Economia [290]
Arti visive [308]
Geografia [191]
Diritto [200]
Religioni [158]
Temi generali [123]
Archeologia [117]

Proletariato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proletariato Massimo L. Salvadori di Massimo L. Salvadori Proletariato Il significato originario Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] L'uso del termine è assai impreciso, in quanto i proletari sono per un verso tutti i poveri, per l'altro gli operai in senso proprio. Nella Quadragesimo anno (1931) Pio XI tratta dei mezzi idonei ad assicurare "l'elevazione del proletariato" e parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proletariato (4)
Mostra Tutti

GRAMSCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMSCI, Antonio Giuseppe Vacca Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] e avviando a soluzione il problema della sua debole competitività internazionale. La chiave di volta era indicata nell'alleanza fra gli operai del Nord e i contadini del Sud. Infatti, il G. rivendicava a merito del PCd'I l'aver compreso, diversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] prima della nascita dello Stato d'Israele. Per la sua tendenza statalistica la destra si staccò dalla sinistra del Po'alei Zion (Operai di Sion), che in Polonia e in Russia aveva accettato i famosi 21 punti di Zinov'ev per l'adesione al Comintern ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti

sindacato

Enciclopedia on line

sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo [...] aree geografiche, sulla base delle differenti situazioni politico-economiche, ma anche in relazione ai rapporti con i partiti politici operai. La prima espressione teorica si definì, tra il 1850 e la fine del 19° sec., nelle trasformazioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindacato (12)
Mostra Tutti

Kaczyński, Jarosław

Enciclopedia on line

Kaczyński, Jarosław Uomo politico polacco (n. Varsavia 1949). Si è dedicato alla politica attiva sin da ragazzo e, sempre al fianco del fratello gemello L. Kaczyński, dopo la laurea in Giurisprudenza è entrato a far parte [...] del Komitet Obrony Robotników (Comitato di difesa degli operai da cui è nato Solidarność). Negli anni Ottanta ha partecipato alla transizione del paese verso la democrazia (con Solidarność appunto) e nel 1990 ha dato vita al partito di centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – VARSAVIA – POLACCO – ABORTO – TUSK

Trentìn, Bruno

Enciclopedia on line

Trentìn, Bruno Sindacalista italiano (Pavie, Gers, 1926 - Roma 2007). Figlio di Silvio, aderì giovanissimo al movimento Giustizia e Libertà; tornato in Italia nel 1943, prese parte alla resistenza nelle file del Partito [...] 'azione. Iscritto al PCI dal 1950, deputato (1963-68), dal 1962 al 1978 fu segretario generale della Federazione italiana operai metallurgici. Membro della segreteria nazionale della CGIL dal 1978, ne è stato segretario generale dal 1988 al 1994. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – ITALIA – CGIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentìn, Bruno (2)
Mostra Tutti

Partito democratico

Dizionario di Storia (2011)

Partito democratico (Democratic party) Partito democratico (Democratic party) Partito politico statunitense, di orientamento progressista. È uno dei due partiti, insieme al Partito repubblicano, che [...] al Partito federalista, con il nome di Partito democratico-repubblicano, fu espressione dei piccoli coltivatori, degli operai e dei radicali, avendo come programma un certo livellamento sociale e l’estensione dei diritti politici attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO RADICALE – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito democratico (1)
Mostra Tutti

Zentrumspartei

Dizionario di Storia (2011)

Zentrumspartei Partito politico tedesco, costituito nel 1870. Sorse dalla «frazione cattolica», formatasi nel 1852 nel Landtag prussiano a tutela dei cattolici e dei loro diritti, detta poi, dalla sua [...] di Soest (28 ott. 1870), che richiedeva libertà della Chiesa e dei suoi organi, scuole confessionali, protezione degli operai, assistenza sociale e unione federalista: si costituì a partito nel primo Reichstag, con L. Windthorst. Ebbe il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

CAPRIOLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO, Luigi Massimo Ilardi Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] a Torino, il C. partecipava all'opera di agitazione sia nel quartiere di Borgo San Paolo, nel quale abitava, sia tra gli operai delle officine S.I.A.M., presso le quali era operaio tornitore. Fu arrestato una prima volta nel gennaio 1927 durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTONIO GIOLITTI – ANTIFASCISMO

Lama, Luciano

Enciclopedia on line

Lama, Luciano Uomo politico e sindacalista italiano (Gambettola 1921 - Roma 1996). Dopo gli studî universitarî (si laureò in scienze politiche e in scienze sociali) e la partecipazione alla Resistenza, si dedicò all'attività [...] : vicesegretario della CGIL (1947), segretario della Federazione italiana dei lavoratori chimici (1951) e della Federazione italiana operai metallurgici (1957), membro del Comitato centrale del PCI (dic. 1956), deputato dal 1958 al 1969. Divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GAMBETTOLA – SENATO – CGIL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lama, Luciano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
operàio
operaio operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali