BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] come scopo sociale l'intermediazione bancaria e il commercio di vino e olio, dando lavoro complessivamente a undici tra operai e impiegati nelle due sedi di Lucca e Imperia. La produzione e la commercializzazione dei formaggi venne invece affidata ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] riportò il programma-statuto. Ma già il 6 luglio era stato pubblicato un manifesto programmatico più ampio, dedicato "Agli operai, alle operaie, alla gioventù d'Italia", che, presentato come documento di costituzione di una Federazione lombarda dell ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] a Città di Castello due maestri veronesi dell'arte della lana, i quali, per sua iniziativa, si stabilirono con ventiquattro operai nella città umbra, dando così l'avvio ad un nuovo ramo industriale. Nell'autunno di quel medesimo anno 1242 prese ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] i problemi connessi con l'amministrazione delle fabbriche regie e la determinazione anche salariale del trattamento riservato agli operai.
Di qui alla produzione di opere di più sicuro e definito impianto economico-sociale e di autentico spessore ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] di una prospettiva democratico-socialista erano legate alla formazione di un nuovo blocco sociale, non limitato all'alleanza "contadini-operai", ma comprendente fasce di piccoli produttori della campagna e della città.
Il F. svolse inoltre un'intensa ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] di una religione politica, tipica degli ordinamenti totalitari di massa, con la predisposizione per gli stessi dei cosiddetti «operai del regime», prodotti dalle neonate facoltà di scienze politiche (Lonchester, 2011, pp. 106 ss.). La prospettiva ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] , malamente sbozzato nel 1466 da un suo aiuto, Bartolomeo di Pietro da Settignano detto il Baccellino, venne ritirato dagli Operai del duomo. Il 5 genn. 1470 ricevette un acconto per una Resurrezione in terracotta da collocarsi nella SS. Annunziata ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] agricoltura accordando "al proprietario un'ampia libertà di vendere i prodotti de' suoi predii", accrescere le mercedi di operai e artigiani, persuadere gli Italiani "che non saranno mai felici e rispettabili, se non allorquando si riguarderanno come ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] non inutile all'interno del processo rivoluzionario, ma subordinato all'azione diretta della classe, riunita in sindacati operai. Tale prospettiva subiva tuttavia una pesante sconfitta tra il 1906 e il 1907.
Il sindacalismo rivoluzionario, isolato ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] con il graduale, ma definitivo, divergere delle posizioni politiche e in particolare in seguito all'articolo del C. Franca parola agli operai sulla Stampa del 3 nov. 1920, in cui invitava il proletariato a stare in guardia dalle liste comuniste e dal ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni...
maestranza
s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, l’insieme di calafati, carpentieri, stipettai,...