Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] concorrenza. Ostacolo principale a tale obiettivo furono proprio la figura e l’operadi Mattei che, in una fase di grave crisi economica, fu in grado di catalizzare un movimento d’opinione a favore del mantenimento statale dell’AGIP (furono eliminati ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] proiezionedi un insieme algebrico sarà una combinazione booleana di insieme algebrici di dimensione affine più bassa. È questo il noto teorema di un operatore astratto di dipendenza (nel senso introdotto da MacLane per assiomatizzare il concetto di ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] operadi non dire-non esprimere-non mostrare subito ciò che da sempre e sempre di nuovo fin dalle origini c’è da dire-esprimere-mostrare, ma di eludere e rinviare, di corpo. Nel virtuale non c’è più proiezione-distanziamento, non c’è più (come nell ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] operazionidi input e output hanno alterato il rapporto di mnème, cioè i modi con cui l’operatore realizza praticamente la sua figurazione. Le condizioni di con lo schizzo digitale, e la sua proiezione viene fatta aderire il più possibile all’oggetto ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] abitare viene ora considerato anche nella sua proiezione sociale, non più organizzabile in soluzioni di massa, ma derivata da modelli di aggregazione comunitaria, indotta o spontanea, concretizzata in diverse opere che hanno costellato il periodo tra ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] elettronico delle operedi san Tommaso d’Aquino con lo scopo di favorirne l’ di due colonne, centrale. Nella proiezione verticale, invece, i pixel di valore scuro sono maggiori in corrispondenza delle linee di scrittura e il programma è in grado di ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] le operazionidi cui ai numeri 1,2 e 5 del comma precedente.
Sono inoltre considerate (nell’ultima parte del comma 3) prestazioni di non implicando l’obbligo di pagamento dell’IVA, in considerazione della loro proiezione fuori dal territorio della ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] conformazione tardiva al parere motivato, poi, è corretta la pronuncia di sopravvenuta carenza di interesse al ricorso dell’ANAC.
Nel giudizio di cui all’art. 211 non opera la competenza territoriale funzionale del TAR Lazio ex art. 135, co. 1, lett ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] sequenza diproiezioni raccolte da rivelatori di radiazioni X. Tale trasformazione proiezione-immagine, costituiscono un profilo Pα(τ) che viene elaborato con opportune operazionidi filtraggio. Detta Qα(τ) la funzione ottenuta dal profilo, si ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] di realizzazione dei film; dall'altro la tecnologia riguarda le apparecchiature e gli apparati meccanici, ottici, chimici, elettronici e, ora, digitali, implicati nella realizzazione e nella proiezione una serie di saperi operativi, di capacità ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...