La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] pairing dato dal lemma fornisce allora la conduttività di Hall quando si applica a una proiezione spettrale dell'hamiltoniana (v. Connes 1994 per d4x è l'elemento di volume, ds=D−1 l'elemento di lunghezza, cioè l'inverso dell'operatoredi Dirac, e r ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] d'onda monodimensionale) a operadi Euler, Daniel Bernoulli e d'Alembert, lo studio di quest'ultimo sulle 'cause l'integrazione per parti e un metodo diproiezione per trasformare integrali iterati in integrali di superficie. Egli mostra in tal modo ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] è tuttavia un altro modo per effettuare algebricamente l'operazionedi quoziente, che non consiste nel prendere la sottoalgebra data di Hall quando si applica a una proiezione spettrale dell'hamiltoniana.
Otteniamo allora in generale le prime voci di ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] (−k, σ = ↓):
dove C(ψ) è la costante di normalizzazione, ∣0〉 è lo stato vuoto e C+kσ è l'operatoredi creazione di una particella di impulso k e proiezione dello spin σ. La quantità vk rappresenta l'ampiezza di probabilità che uk sia vuota e che la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] +[Aμ,Aν], e Fμν=gμσgνϱFσϱ, dove il simbolo Tr indica l'operatoredi traccia. Ne segue che la lagrangiana dell'intero sistema dev'essere Tr( Ik ({φh,Ik}=δh,k) e la proiezione del moto su ciascuno di questi angoli è un moto rotatorio uniforme, con ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] Aμ+[Aμ,Aν], e Fμν=gμσgνϱFσϱ, dove il simbolo Tr indica l'operatoredi traccia. Ne segue che la lagrangiana dell'intero sistema dev'essere Tr( Ik ({φh,Ik}=δh,k) e la proiezione del moto su ciascuno di questi angoli è un moto rotatorio uniforme, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Enrico Arbarello
Geometria numerativa e invarianti di Gromov-Witten
Nel trattato Le coniche, Apollonio di Perge (262-180 a.C. circa) [...] , dovuta a Witten, è che, mediante operazionidi tipo algebro-geometrico effettuate a partire da polinomi nelle classi ψ1,…,ψn e applicazioni di inclusione degli strati del bordo ∂Mg,n in
o diproiezione da
a
si può costruire un sottoanello ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] produzione statunitensi: mise infatti alle proprie dirette dipendenze scenografi, operatori e registi (tra cui Ferdinand Zecca), e costruì e gestì teatri di posa e (dal 1906) sale diproiezione. Nel 1907 la Pathé passò dalla vendita al noleggio dei ...
Leggi Tutto
Analisi matematica
Jean A. Dieudonné
Alcune delle idee fondamentali che sono alla base del calcolo risalgono ai Greci, ma il loro sviluppo sistematico iniziò soltanto nel XVII secolo. Alla fine di quel [...] 0 se U non è 0; 2) E è la somma di Hilbert di tutti gli autospazi E(λn,U), per λn distinti, ed E(0,U); 3) l'operatore (U−ζI)−1 si può scrivere nella forma [12], e cioè
[18] formula
dove Pn è la proiezione ortogonale su E(λn,U), purché sia E(0,U)={0 ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] ∈[a,b].
Qui e nel seguito il pedice indica l'operazionedi derivata parziale.
Successivamente, sono state date, per esempio da Karl 3 e R>0. Ponendo ϱ=u4/(n−2) e usando la proiezione stereografica π, il problema si riduce, per n≥3, a trovare una ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...