tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] di sequenze dioperazioni elementari (montaggio di parti meccaniche, messa in operadi apparati ecc.), fino alla gestione dioperazioni in sistemi complessi (centri di lavorazione/assiematura operanti su una molteplicità di pezzi diversi, squadre di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] mondiale, è visibile la progressiva integrazione delle piattaforme di produttori di hardware, sistemi operativi, basi di dati, soluzioni Internet, linguaggi. Questo fenomeno, la cui proiezione futura è intuibile negli sviluppi attuali, è forzato ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] proiezione media tra quelle calcolate dall'ONU assume per il 2030 il raggiungimento della cifra di 8670 milioni di persone, sempre che il tasso di sono presi in esame dai singoli soggetti operanti nell'economia di mercato. In questo modo tali effetti ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] di volte operedi Shakespeare, Pirandello e Goldoni e che i testi contemporanei, realizzati da teatri e compagnie di un certo peso, si contino sulle dita di anni Trenta-Cinquanta, che precede la proiezione cinematografica, con ballerine, un comico e ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] ripensamenti e all'abbandono di metodi pur immediatamente efficaci, ma deleteri per la proiezione nel futuro delle loro può determinare anche casi letali, specie se l'operatore è solo e, in caso di malore, non viene subito soccorso.
e) A livello ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] che si possono ottenere da quelle iniziali (proiezione, successore e costanti) mediante le seguenti operazioni: (a) composizione; (b) ricorsione primitiva; (c) minimizzazione. La ricorsione primitiva permette di costruire una funzione f a partire da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] virtuali innate. Agiscono anche le voces e le incantationes, che operano sugli uomini mediante l’immaginazione, la volontà e il desiderio. Se quindi tutta la realtà è proiezionedi raggi, tutto rientra nell’armonia universale, tutto agisce e lascia ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il decennio precedente. Una menzione a parte merita l'operadi Federico Fellini nei cui film l'ossessione del corpo femminile efficacia la sgradevole esperienza degli spettatori alla fine della proiezione, quando essi, dopo l'incanto delle immagini, ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] di trasformazioni H se ogni operazionedi H muta in sé l'elemento a (o l'insieme A), per es., l'area di una figura piana è i. rispetto ai movimenti, il birapporto di una proiezione circolare di raggio r sul piano ortogonale e la pulsazione di ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [LSF] Che proietta, che lancia, anche in signif. figurati. ◆ [ALG] Dato un insieme X, è un endomorfismo P sull'insieme [...] che abbia la proprietà P2x=Px per ogni x∈X, detto anche operatore p.; se, per es., X è uno spazio vettoriale, un p. è un operatore che a ogni vettore x∈X associa la proiezione ortogonale di esso lungo una direzione o un piano fissati. La totalità dei ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...