parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] cambio (tasso di cambio forward) attraverso operazioni di arbitraggio (per esempio, con operazioni in valuta a termine), o scoperta se si considerano operatori neutrali al rischio. Nel primo caso il differenziale fra i tassi di interesse dovrà essere ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] a che fare con lo spazio ordinario (in cui è definito l’operatore s). Quando la componente t3, lungo il terzo asse dell’isospazio, diagnosi differenziale tra versamento pericardico e cardiomegalia, si è rivelata utile nella diagnosi differenziale ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] dQ si ha l’equazione
che più semplicemente si suole scrivere
essendo α2=k/(cd) e ∇2 l’operatore di Laplace. Questa equazione differenziale alle derivate parziali è nota come equazione di Fourier. In regime stazionario, T non dipende più dal tempo ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di controllo che si sganciano per dilatazione termica differenziale quando il refrigerante si scalda troppo, interrompendo così italiane (tab. 3). ENEA ed ENEL sono da tempo all'opera per queste sistemazioni nei propri centri, ma non vi è dubbio ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] p2/(2m) = E − V, dove E è l'energia totale, e si indica con V2 l'operatore:
la [1] diviene:
Come per ogni equazione differenziale, le soluzioni sono determinate dalle condizioni, cosiddette al limite, che s'impongono perché esse siano compatibili col ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] stesso andamento e mostra pertanto un tratto a conduttività differenziale negativa. Un diodo costituito da un sottile cristallo , sia dal punto di vista della sicurezza per chi opera in ambienti dove è presente radiazione. Originariamente, e per ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] particella nel suo moto. Pertanto le Ui si trasformano come i differenziali nella (51) e quindi Ui è un quadrivettore. Poiché T è il tensore energia-impulso e Divi indica l'operatore divergenza dotato di covarianza generale, il quale differisce dall ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di banda E0n si ottiene dall'equazione
dove k è ora l'operatore (- i ∇), e l'autofunzione dello stato può essere espressa 3 • 103 V/cm per lo stabilirsi di una conduttanza differenziale negativa. Per molto tempo non è stato possibile ottenere una ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] Come è ben noto dalla teoria dei sistemi di equazioni differenziali ordinarie, un sistema di f equazioni del secondo ordine che ciascuna q e ciascuna p è definibile in modo operativo ideale in maniera da avere valore esatto se misurata isolatamente. ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] dei mesoni vettoriali e degli scalari di Higgs, P è un operatore di proiezione sul sottospazio a N − M dimensioni sotteso dai scala nella diffusione inelastica profonda leptone-adrone. La sezione d'urto differenziale per il processo
l(ki) + N(pi) → l ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
laplaciano
agg. – Che si riferisce all’astronomo e matematico fr. P.-S. de Laplace ‹laplàs› (1749-1827). Ipotesi cosmogonica l. (o di Laplace), ipotesi per la quale si suppone che il Sole fosse originariamente un immenso globo gassoso, o nebula,...