GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] assoluta, perfetta; non esiste mai fra loro una vera identità, nemmeno alla nascita, quando fattori esterni ad azione diretta ordinarie, si sarebbero sviluppate senza l'intervento dell'operatore in un solo embrione.
È stato dimostrato che, ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] raramente dovuti proprio a un'analisi comparativa del modo di operare dei sistemi animali, umani e artificiali. Per es., di un'epistemologia evoluzionistica, fondata su una sostanziale identità tra i processi di apprendimento (per tentativi alla ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] anche quello delle persone affette dal virus HIV. Le operazioni antidroga portate a termine nel 1998, comparate con quelle diversi dall'agente e sia certa fin dall'inizio l'identità dei medesimi, nonché manifesta la loro volontà di procurarsi le ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] dei propri clienti e le loro macchine virtuali presso un distinto operatore di cloud, demandando di fatto la custodia e il trattamento fidate aumenta la probabilità di attacchi e furto di identità che possono avere un impatto anche sull’azienda. Un ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] 2, 3, 4, ... relative alla funzione f. vale l'identità:
Se si sopprime al 2° membro l'ultimo termine, si Le funzioni c(x) ed f (x) si suppongono continue in Ã, e c(x) ≥ 0. Introducendo l'operatore L(u) = − Δu + cu con Δ − ∂2/∂x²1 + ∂2/∂x²2 e lo spazio ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] al rilascio della firma digitale, o a quella delle imprese che operano nel settore dei lavori pubblici (in termini non dissimili da quanto stata trasmessa unitamente alla fotocopia di un documento di identità.
Se si considera che il Testo unico indica ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] nel principio di esclusione di Pauli e nell'identità e stabilità degli atomi connesse alle leggi V, dove E è l'energia totale, e si indica con V2 l'operatore:
la [1] diviene:
Come per ogni equazione differenziale, le soluzioni sono determinate ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] , che rechi, senza autorizzazione, un marchio di fabbrica identico a quello validamente registrato per lo stesso genere di prodotto a prodotti che non la possiedono, costituisce un'operazione per mezzo della quale questi ultimi vengono falsamente ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] accreditamento preliminare una tantum, con accertamento dell’identità e della patente dell’utente; accesso diretto all soprattutto per la sua occasionalità e per la presenza di operatori che si pongono come intermediari del servizio e facilitano l’ ...
Leggi Tutto
Il tempo, la memoria, l’oblio. La nozione giuridica di oblio. Il diritto all’oblio nella società dell’informazione. Il diritto all’oblio e Internet. Bibliografia
I fatti naturali e le azioni degli uomini [...] esiti non del tutto condivisibili se applicato anche alle opere di ricostruzione storica o a quelle di analisi politica, espone i beni della reputazione, della riservatezza e dell’identità personale a nuovi e più insidiosi pericoli.
È circostanza ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...