In geometria, corrispondenza biunivoca senza eccezioni tra gli elementi (di solito i punti) che costituiscono due spazi proiettivi Pn e P′n aventi la stessa dimensione, la quale faccia corrispondere a [...] un gruppo continuo a n(n+2) parametri detto gruppo delle proiettività. L’identità del gruppo è l’o. di equazioni ρx′i=xi (i=0, 1 di T, si chiama o. vettoriale di coefficienti grs l’operatore che trasforma v nel vettore w di componenti wr=∑31 sgrsvs ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] sistema sono della forma
[4] formula
dove (α₀,β₀,γ₀) non è identicamente nullo e t è un numero arbitrario diverso da zero. In particolare (α:β di tutte le forme differenziali e dall'operatore di Eulero-Lagrange che caratterizza le forme ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] campi vettoriali t1 e t2, il quale sia alternato (cioè tale che
e soddisfi l'identità di Jacobi
per ogni terna di elementi t1, t2, t3 di &scr;T???(X). Un operatore siffatto è espresso dalla parentesi di Poisson, la quale associa ad ogni coppia di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] che lo coinvolga, e la definizione che ne discende è operativa. Dato un evento E si dice probabilità di E, P calcolata sotto l'assunzione che tutte le Xn sono indipendenti e identicamente distribuite secondo F, μ è la misura di probabilità iniziale ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dati complessi xk (dove k=0,...,N−1) mediante un numero di operazioni proporzionale a N log₂N, se N è una potenza di 2 k=N₂k₂+k₁, dove n₂,k₂=0,...,N₁−1 e n₁,k₁=0,...,N₂−1. Usando l'identità WN=1 e ponendo Xn=X(n₁,n₂), come pure xk=x(k₁,k₂), la [3] può ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] di catene se per ogni applicazione f: Δp → Δq(p, q qualsiasi) si ha un omomorfismo å: Xq → Xp (detto "operatore di faccia") tale che å sia identico se lo è f ed å = è0à se f = g0h; analogamente per il caso delle cocatene (con la scrittura å: Xp ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] naturali, soddisfacente alle seguenti condizioni:
Grazie alle identità di Eulero [13], [14], le a partire da x in O, può esprimersi nella forma
ove F′(x) è un "operatore" (v.) lineare e limitato, e quindi F′(x)h è una funzione lineare (cosiddetta ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] notazione hamiltoniana, si può scrivere
e quindi assume l'aspetto di un'identità algebrica (fra punti).
Definita la somma di due vettori si passa di considerare in modo semplice e assoluto gli operatori vettoriali rot u e div u, introdotti con ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] 2, 3, 4, ... relative alla funzione f. vale l'identità:
Se si sopprime al 2° membro l'ultimo termine, si Le funzioni c(x) ed f (x) si suppongono continue in Ã, e c(x) ≥ 0. Introducendo l'operatore L(u) = − Δu + cu con Δ − ∂2/∂x²1 + ∂2/∂x²2 e lo spazio ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012)
Ugo AMALDI
Nell'ultimo quindicennio le teorie classiche dei gruppi hanno ricevuto scarsi apporti di risultati generali. Fra questi, nel campo dei gruppi continui, spetta un rilievo [...] un vettore e le sue componenti si trasformano per le operazioni del gruppo in un modo ben determinato: gli elementi corrispondenza non è fedele, e all'identità del gruppo di Lorentz corrispondono l'identità e un'altra trasformazione, le componenti ...
Leggi Tutto
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...
cella1
cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, ora camera di punizione. 2. In apicoltura,...