In matematica, equazione r. (o assolutamente r.) di Galois di una data equazione algebrica f(x)=0 è una particolare equazione algebrica collegata con la risoluzione della f(x)=0: la conoscenza di una sua [...] per risolvere l’equazione data. R. di un operatore lineare T È l’operatore Rλ(T)=(λI−T)−1, dove I è l’operatoreidentità e λ∈C, con C insieme dei numeri complessi. Questo operatore è utilizzato per la classificazione delle proprietà spettrali dell ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] nullo altrove. Sia ora Eii la proiezione ortogonale su Hi, così che E11 + E22 = I, l'operatoreidentità. Le Eij si comportano come unità di matrici. Esiste pertanto un isomorfismo fra l'algebra delle matrici due-per-due A = (aij) e un'algebra ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] la forma
quindi è una matrice diagonale reale; gli autovalori λν (ν = 1, ..., n) non sono necessariamente diversi (operatoreidentità!). La cosiddetta ‛forma quadratica' x → (Ax ∣ x) ha, riferita alla base B, la forma canonica
(sostanzialmente ...
Leggi Tutto
operatori compatti
Luca Tomassini
Operatori lineari su uno spazio di Hilbert ℋ vicini in un senso opportuno agli operatori di dimensione finita, ovvero agli operatori che mandano ℋ in un sottospazio [...] infinita: la palla unitaria (l’insieme degli x∈ℋ tali che (x,x)≤1) è chiusa e limitata ma non compat ta. Segue immediatamente che l’operatoreidentità su uno spazio di Hilbert di dimensione infinita non è compatto, mentre lo sono per definizione gli ...
Leggi Tutto
algebre di von Neumann
Luca Tomassini
Un’algebra di von Neumann C è una sotto-algebra involutiva dell’algebra B(ℋ) degli operatori lineari limitati (ovvero continui) su uno spazio di Hilbert ℋ (con [...] Aν una successione in C e sia B tale che per ogni x in ℋ Lim∣∣Aν−Bx∣∣=0; allora B appartiene a C; (b) contiene l’operatoreidentità ed è un insieme chiuso rispetto alla convergenza debole: sia Aν una successione in C e sia B tale che per ogni x,y in ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] con unità; l’o. ω1 ω2 si dice prodotto degli operatori ω1 e ω2 nell’ordine; questi si dicono permutabili qualora ω1 b sono elementi di A (il secondo diverso dalla funzione identicamente nulla), con l’intesa di considerare uguali le due frazioni ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] non tutte le scelte sono soluzioni). Per es., x2−a2=(x−a)(x+a) è un’identità; x2+2a2=3ax è un’e. ed è soddisfatta se x=a ovvero x=2a.
. Sebbene nella e. di Cambridge (che subì varianti ulteriori per opera di D.H. Robertson e di J.M. Keynes) la ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] 2μ e del 95,4%, tra G3μ e +3m e del 99,73%, e identiche sono le probabilità che il valore di una misura xi sia compreso rispettivamente tra x̄ sbagliati, generalmente per un errore materiale dell’operatore, più raramente perché è stato ricevuto un ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] lineari, dato un operatore lineare T di uno spazio di Banach complesso B in sé, si dice s. di T, e si indica con σ(T), l’insieme dei numeri complessi λ tale che non sia invertibile su tutto B la trasformazione λI−T, dove I è l’identità di B in sé ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] il segnale in uscita e i segnali in entrata; è ovvio che, data l’identità fra alcune relazioni, una stessa dipendenza può essere realizzata mediante più schemi logici; così, l’operatore NOR (fig. 1D) può essere realizzato con gli schemi logici di fig ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
identificazione
identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, di una cosa, di un elemento astratto,...