Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] n. 106. È ora stabilito che, a partire dal tasso medio, venga operato l’aumento di un quarto e però si aggiunga alla risultante «un margine , proponendo per altro un’alternativa complessa e non del tutto lineare (Cass. pen., S.U., 21.9.2000, n. ...
Leggi Tutto
Scenografia
Alessandro Cappabianca
Per scenografia, in teatro, si intende lo sfondo (in genere, artificiale, appositamente progettato) davanti al quale si svolge l'azione drammatica. Nel cinema tutto [...] D'altra parte sul set del cinema espressionista (almeno per le opere d'autore), si procedeva a volte ad aggiustamenti della s. quale il soggetto precipita per ottenere non uno spostamento lineare, ma un attraversamento dello spazio-tempo, una caduta ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] la corrispondenza gene-proteina non è sempre così semplice e lineare.
La struttura fine del gene e il codice genetico
queste mutazioni sul fenotipo. Fra le altre vanno certamente ricordate, a opera di Kary B. Mullis (Premio Nobel per la chimica nel ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] ma venne da lui spiegato e vissuto come uno svolgimento lineare delle sue posizioni e delle sue analisi. Egli era, e in Germania tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. L'opera del G., tuttavia, va al di là dei temi di quel dibattito e ...
Leggi Tutto
Magia
Francesco Spagna
Il termine indica, in generale, la pratica e la forma di sapere esoterico e iniziatico che si presentano come capaci di controllare le forze della natura. La magia è stata oggetto, [...] in grado di produrre o impedire un particolare evento. Il mago opera una mediazione tra la realtà sociale e quella naturale utilizzando, per inequivocabilmente la concezione del tempo come successione lineare e puntuale di eventi. Il mondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] e di algebra (in particolare di algebra lineare e teoria dell'eliminazione). Tra il 1952 e n è una coppia (m,k) e k realizza B(m).
Qui ∙ è l'operazione di applicazione tra un numero e il codice di una funzione ricorsiva parziale. Kleene stabilì ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] , per passare dai valori di prima approssimazione a quelli di seconda approssimazione sono state necessarie soltanto operazioni di combinazione lineare e di integrazione. I valori ottenuti, e cioè y₂ e y✄₂, possono essere utilizzati per ottenere ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] eredità il suo gusto per i colori acidi; Mark Lee, operatore per Hou Hsiao-hsien, sembra invece portare con sé la intimo, doloroso sentimento di perdita. Il tempo ritorna lineare, la Storia riprende il suo brutale sopravvento attraverso le ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] le varici e tumori emorroidari mercè rapido schiacciamento lineare ed escissione, in Il Morgagni, XI [1869 , LVII (1904), pp. 23 s.; G. Miranda, C. G. e la sua opera scientifica, ibid., LXVII (1913), pp. XIX-XLIII; G. Pascale, La chirurgia moderna e ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Antonio Ascenzi
Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] sangue aveva, tra l'altro, riportato una ferita da taglio lineare di 4 mm di lunghezza e della profondità di mezzo centimetro non può che destare stupore in merito alle capacità dell'operatore. Sull'argomento si ricorda lo scritto del F., Contributo ...
Leggi Tutto
lineamento
lineaménto s. m. [dal lat. lineamentum (der. di linea) «linea, riga» e al pl. «contorni, fattezze»]. – Non com., linea, soprattutto in quanto venga tracciata, o disposizione di linee; ant., modo di disegnare, in genere; nel linguaggio...
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...