La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] Regge. In generale, dalle proprietà di sezioni d'urto differenziali per i processi di scattering è possibile dedurre la tutti i tachioni nel modello del pione duale. Questo lavoro fu opera di Ferdinando Gliozzi, Joel Scherk e David I. Olive, che ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] uno stato di vuoto: se a esso si applicano operatori di creazione, si generano nuovi stati contenenti un qualsiasi numero di massa del sistema. Le sezioni d'urto differenziali misurate sono confrontate con quelle calcolate teoricamente, mediante l ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] una soluzione di un problema di Cauchy per una equazione differenziale ordinaria del tipo
[1] formula
può essere vista come un Negli anni Sessanta un grande impulso all'utilizzo degli operatori monotoni per lo studio di problemi non lineari venne ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] conseguenza il premio o lo sconto per il rischio di cambio può essere inferiore al differenziale stesso. Da quanto precede si ricava che la logica operativa degli speculatori nei cambi a termine consiste nella vendita (o nell'acquisto) allo scoperto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] prima volta questo fondamentale concetto topologico. Definì anche le operazioni fondamentali della teoria degli insiemi come l'unione e di teoremi di esistenza per equazioni differenziali vennero considerate come interpretazioni specifiche di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] se il concetto era già familiare all’interno di svariate teorie matematiche come la teoria delle equazioni differenziali e la teoria degli operatori su uno spazio di Hilbert; l’isolamento e la spiegazione di questo concetto è forse il contributo ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] quello tedesco. In effetti, dal 1999 al 2008 il differenziale di rendimento dei titoli di Stato dei principali paesi europei fig. 4) dovuto al fatto che le aspettative degli operatori hanno iniziato a incorporare una componente di rischio dovuta non ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] nel definitivo chiarimento dei «tratti differenziali, sul piano morfologico, funzionale impresa di assicurazione, di riassicurazione, di capitalizzazione, di risparmio di fare operazioni estranee all’esercizio delle dette industrie») e dell’art. 5, co ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] 'secondari' o 'informali'. Nel primo tipo di mercati operano le grandi imprese, le imprese estere e le banche (v. Fei e Ranis, 1964); oppure basati su sistemi di equazioni differenziali di forma chiusa o con soluzioni numeriche (v. Jorgenson, 1961; v ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] di Jules Molk, si ispirava alla teoria delle forme lineari e dei multivettori di Grassmann per elaborare la propria teoria delle forme differenziali, a cui si riallaccia il moderno sviluppo dell'algebra multilineare nell'opera di Bourbaki. ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di incantesimi; o. d’inganni; e ant. con il...
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio in qualsiasi...