Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] Gran Sirte. Oltre a questa linea di displuvio stanno numerosi bacini interni isolati, di cui il più vasto è quello dei Saraulo es- di queste conserve d'acqua con vòlte a botte di perfetta opera sono grandiosissime; la maggiore è quella di es-Safsàf, a ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] trova immediatamente la quota di tangenza. Di solito questa operazione viene fatta graficamente tracciando il diagramma cartesiano delle Vz disponendo perché gli organi di controventamento essendo tutti interni all'ala, non risultano esposti al vento ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] per la sua capacità, allo scopo di esercitare la mano alle operazioni. Lo Schmidt disse che il metodo di Broca era preferibile a una miscela di entità elementari. In genere l'oscillazione all'interno di un gruppo si aggira intorno a 400-500 cmc.
...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] essenzialmente l'atomo, e più precisamente quella parte interna dell'atomo (nucleo) che per la sua stabilità . I vantaggi del metodo sono principalmente l'estrema rapidità dell'operazione (particolarmente importante, ad es., per il torio C″ e ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] la torrefazione del farro era pertanto una delle più frequenti opere per i giorni di lavoro domestico, da parte del vendita a un prezzo compensato, cioè al prezzo medio fra quello interno più il premio e quello estero; lo stato ha infine il ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] la partecipazione agli utili e alle perdite di una o più operazioni o anche dell'intero commercio dell'associante. Ciò è stabilito di conoscere il patto relativo, varrà invece nei rapporti interni fra associato e associante; ma non già nel senso ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] come è ovvio considerandola come cammino minimo (la proprietà interna del n. 5); quindi anche quella di triangolo geodetico una superficie diametrale (H. Grassmann, 1842). Ripetendo l'operazione Δy, si arriva in particolare ai piani diametrali, già ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] s. agrarie, di s. forestali, di s. zootecniche, di s. industriali, dell'attività edilizia e delle opere pubbliche, del commercio interno, della macellazione, del lavoro e dell'emigrazione, del commercio con l'estero), nelle varie serie di notiziari ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] . Gli atti di stato civile sono ricevuti all'interno o all'estero. All'interno, ufficiale di stato civile è il sindaco (ora all'avversario, di tutti quei fatti i quali non siano operativi nel processo se non in quanto vi siano fatti valere. Inoltre ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] fasi la stessa temperatura, è nullo l'incremento di energia interna per ogni modificazione virtuale reversibile. Ciò comporta che in tutte teorie dello Smith; per cui può dirsi che nella sua opera incominci a delinearsi quella che si è poi definita la ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...