La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Il palazzo Ducale richiese interventi periodici di sistemazione interna ed esterna, anche per la doratura di Mueller, Money, I, pp. 295 ss., 416 ss. Per alcune operazioni di finanza pubblica computate in iperperi e per i cambi con la moneta ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] quadrata su quella minore.
Una ripresa della suddivisione interna dello spazio di S. Maria Donnaregina è realizzata nella le armi di Corradino di Svevia, e subito dopo passò a operare appunto a San Gimignano, dov'è documentato nel 1271 e nel 1273 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] /Walila. Il successore, Idris II, portò avanti l'opera edificatrice del padre, fondando un nuovo quartiere nella città di più nulla degli edifici sorti nel corso del XIV secolo all'interno del muro di cinta; la stessa necropoli, studiata da H. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] -territoriale ad ampio raggio o su una vera e propria opera di colonizzazione. Con una serie di fortezze distribuite su un il 1974 e il 1975, in seguito a una rivoluzione interna.
La decolonizzazione può dunque essere spiegata, entro certi limiti, ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] quale la chiesa di S. Benedetto, che si eleva all'interno della prima cerchia e all'esterno invece della cerchia bizantina, di che gli è dato.
Bibl. - Si vedano anzitutto i commenti delle opere di D. e della Commedia in particolare - tra i quali si ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la questione dell'aconfessionalità dell'azione politica, che nel contesto trentino in cui il D. operava non era un problema di relazione interno al movimento cattolico, ma puramente esterno, attinente alla mera forma dell'azione politica, e tuttavia ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] segue: qs[ψ(q)] = qsψ(q)] = − ihῼψ/ῼqs. Il prodotto AB di due operatori è definito dalla: (AB)ψ = A(Bψ). A parole: dapprima B agisce sulla ψ, poi (linee incidenti e uscenti, vertici e linea interna che congiunge i due vertici) determinati valori, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] molti aspetti diverso era il programma del Foro di Augusto, ideato e messo in opera in un lunghissimo lasso di tempo, tra il 44 e il 2 a.C si conclude con la battaglia di Ponte Milvio. All’interno del fornice centrale, sull’attico e nei tondi posti ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] , i governanti, agiscano in un dato modo di fronte a importanti problemi interni ed esterni. Dunque il potere legale è l'unione di ‛dominio' (inteso come potere effettivamente operante) e di ‛autorità' nella presa delle decisioni; e non va confuso né ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ad esempio, attribuiva le sue sconfitte elettorali ai conflitti interni alla sua famiglia, lamentandosi di non ricevere alcun aiuto , la procedura di nomina si arricchì di una preselezione operata dal collegio dei dodici savi di Rialto, presso cui ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...