DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] reputazione presso Garibaldi ("D. è venuto in Sicilia per continuare l'opera di La Farina. Fingendosi vostro amico e a voi devoto, si III (1955), pp. 43-54; Id., A. D. e la politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956; R. Battaglia, La prima ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] con cui raffigurare, quella perfezione; e la sua poesia consisteva nel rendere viva quella sua ipotesi operativa, saggiandone tutte le possibili equazioni interne. Per riflesso, l'a. si atteggiava in concreto diversamente a seconda del contenuto che ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] cercato di supplire alla crisi di un intero mondo di opere e di associazioni; hanno cercato di coordinare o almeno di verificato in altri cattolicesimi religiosi nazionali, ma al proprio interno conosce ancora altre differenze. In parte, infatti, il ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] il friulano e il veneto.
Al di là della solita operazione illogica, consistente nella considerazione di fasci di parlate (il , i dialetti calabresi rispetto a quelli campani e, all’interno di questi ultimi, i dialetti di quasi tutta la regione ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] per gli stati KA di A, KB di B, ecc., singolarmente anfisimmetriche rispetto agli scambi interni delle coordinate elettroniche, A è un operatore di antisimmetrizzazione (che permuta le coordinate di elettroni di gruppi differenti) e M è un opportuno ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] . Dei primi si tiene in genere conto nella contabilità nazionale. Se in un anno vengono fatte delle opere di bonifica, il prodotto interno lordo, che misura l'incremento della ricchezza nazionale che si è verificato in quell'anno, risulta aumentato ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] RNA-polimerasi III eucariotiche, i quali spesso si trovano all'interno della sequenza trascritta, come nel caso dei geni di se stessa, con una sequenza del DNA di lambda detta OR (operatore di destra) e con la RNA-polimerasi dell'ospite determina la ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] in essere quanti sono preposti alla direzione di vaste branche dell'amministrazione pubblica, e quanti all'interno di essa comunque operano, nell'ambito dei principi generali sanciti dall'ordinamento giuridico costituzionale. Si tratta di uno sforzo ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] e un problema pauroso, che la presenza viva e operante (anche se male operante) della patria gli impediva di sentire, sorge e cioè lo sforzo bellico con l’approvvigionamento del ‘fronte interno’, di quanto non fece il fascismo, che aveva fatto ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] per tornare, come se il sole fosse nella posizione che l'ora interna suggerisce, cioè a est: di qui l'errore: ad es. il del punto rispetto alla casa e quindi la direzione di casa (‛operazione di mappa'); in realtà, come ha fatto notare Papi (1974), ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...