Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] non linguistici. Questo vuoI dire che, rispetto alla rappresentazione interna cerebrale di tali parole, non vi è un'attività parietali.
Sulla base delle aree corticali che risultano operanti durante attività motorie legate al significato, si possono ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] un’ideologia che intende creare consenso all’esterno e compattezza all’interno» (p. 21).
Un’altra lettura del fenomeno è quella che viene spesso trasferito su terzi (nel caso delle opere pubbliche sull’ente appaltante, ovvero sulla collettività). La ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] cibo ed evitare i predatori. È chiaro che queste due operazioni basilari sono in gran parte in conflitto tra loro. Per ASF calcoli una certa funzione, esso deve possedere uno stato interno distinguibile per ogni caso che può incontrare. Si consideri ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] città. Si tratta del tipo di impianto che caratterizza la casa dell'Opera del duomo, e anche le case dei Gentili in via S. apposizione di ornati architravi e archivolti retti da leoni, sia all'interno, con amboni e transenne. L'autore del pulpito di S ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] Se si osservano i tipi di azioni che vengono messe in opera da queste organizzazioni, infatti, si può notare che, da una un fenomeno di massa presto riassorbito in una logica tutta interna al sistema politico e istituzionale.
Gli anni Ottanta
Quello ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] agli inizi degli anni settanta, sia ritagliando all'interno di blocchi di competenze dei nuclei attribuiti alle regioni, incapaci in queste condizioni di disporre di una qualunque autonomia (operazione definita appunto di ritaglio), sia rifiutando di ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] atomi A, B, C, D sequenzialmente legati, l'angolo di rotazione interna, o angolo di torsione, intorno al legame B−C è l'angolo lungo lo stesso asse; sotto l'ipotesi di equivalenza, la stessa operazione trasforma l'unità i +1 nell'unità i +2, e così ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] ogni secondo, circa 106 numeri di 12 cifre ed eseguire 109 operazioni senza commettere un solo errore. L'unità di calcolo è in grado F=U−TS (in cui F è l'energia libera, U l'energia interna, TS l'energia ‛di legame', S l'entropia e T la temperatura) ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] della libertà di stampa è un tema centrale anche dell'opera di Tocqueville (la cui formazione, del resto, avviene sotto v. Lazarsfeld e altri, 1944) ha sostenuto che mentre all'interno di ogni strato sociale si ha una diffusione orizzontale delle mode ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] "parti", la "discordia" cessa di essere un fatto interno fiorentino, e come tale può dirsi conclusa, anche se cfr. Cronica, I, 12, e Storia esterna..., pp. 34 ss.).
Il valore dell'opera, in tre volumi e quattro tomi, che, fra il 1879 e il 1887, il ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., la parola aveva uso più ampio, riferita...
operatore della sicurezza
loc. s.le m. Vigilante, guardaspalle, addetto alla ricognizione del territorio e alla protezione di persone, attività imprenditoriali e strutture operative. ◆ Guai a chiamarli mercenari. «Noi siamo operatori della...